Continua la rassegna di prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T., aziende e produttori che hanno scelto per le proprie produzioni la varietà tradizionale tutta italiana. Una panoramica dei marchi P.I.T. a prodotti di aziende del territorio che hanno aderito al progetto Città Italia, promosso da Accademia delle …
Read More »News
P.I.T. marchio di tracciabilità: una rassegna di prodotti Made in Italy.
Parte oggi una rassegna di prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T., aziende e produttori che hanno scelto per le proprie produzioni la varietà tradizionale tutta italiana. Una panoramica dei marchi P.I.T. a prodotti di aziende del territorio che hanno aderito al progetto Città Italia, promosso da Accademia …
Read More »UNA POSSIBILE TERAPIA AL BERGAMOTTO PER CONTENERE IL CONTAGIO DA CORONAVIRUS
In questo momento di grande apprensione e sconforto a causa di un contagioso ospite sgradito, il Coronavirus, occorre trovare soluzioni efficaci ed innocue per una reale prevenzione quotidiana. La risposta ci viene offerta da Madre Natura, sempre prodiga di doni verso di noi figli abitanti di una terra bellissima e …
Read More »Mangiare sano mangiare italiano mangiare PIT
Prende il via da Reggio Emilia la piattaforma commerciale “CITTA’ ITALIA”, grazie alla Società Aroma Italia, incaricata alla commercializzazione. L’Accademia delle Imprese Europea concretizza, così, l’obiettivo principale del progetto di Marketing Territoriale, realizzando di fatto la prima “carta d’identità” dei prodotti italiani. L’Accademia delle Imprese Europea si è fatta …
Read More »Assegnati i primi P.I.T.
Sono stati assegnati i primi marchi P.I.T. ad aziende del territorio che hanno aderito al progetto Città Italia, promosso da Accademia delle Imprese Europea in collaborazione con Aroma Italia. PIT ROSSO Azienda Barone di Bolaro DRAGEE ALLA GRAPPA, contrassegnandolo con il n° ITALIA 0002RDRAGEE AL VINO PASSITO KALAVRIA , contrassegnandolo …
Read More »Il Riconoscimento PIT
L’Accademia delle Imprese Europea opera in ambito nazionale ed internazionale. La sua mission comprende: la promozione dei prodotti enoagroalimentari italiani, la cooperazione fra produttori, istituzioni e consumatori, la valorizzazione dei prodotti autoctoni del territorio italiano, per rendere la dieta mediterranea (dichiarata dall’UNESCO nel 2010 patrimonio dell’umanità) uno status culturale quale …
Read More »Soluzioni di tracciabilità e processi per tutelare la produzione alimentare
Soluzioni di tracciabilità e processi per tutelare la propria produzione: l’argomento sarà il focus di uno speciale workshop, organizzato dalla Camera di Commercio Torino, in collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, Indicam, Enterprise Europe Network e Alps North West Italy. Tra i relatori invitati all’evento anche Tenenga, che parlerà …
Read More »La convenienza è nella varietà: Viaggio in Calabria.
“… ma io non potevo rimanere più lungamente. Portando con me soltanto un portamantello ed una valigia mi buttai, solo, in una carrozza postale… Le nubi più in alto erano come strisce lanose, quelle più in basso erano dense. Mi apparvero di buon augurio: speravo di poter godere d’un piacevole …
Read More »Dolce&Gabbana, nduja, goji… I nuovi gusti del Panettone.
“Non più solo a Milano. Avanzano dal Sud Italia gli artigiani del panettone sdoganando la creatività del dolce tipico di Natale nato storicamente nel capoluogo meneghino e nel Settentrione. Tra le prime novità che si fanno largo, per queste festività natalizie, il panettone alla nduja (insaccato calabrese di consistenza morbida …
Read More »Il cibo sprecato: 15 miliardi di euro nella spazzatura.
Siamo un Paese, secondo un’analisi Last Minute Market, dove gli sprechi alimentari fanno perdere un valore annuale stimato pari a ben 37 miliardi di euro, sufficienti a garantire l’alimentazione per 44 milioni di persone. La legge 166/2016, la cosiddetta norma “antisprechi”, prova a ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agro-alimentare, favorendo il recupero e soprattutto la donazione dei prodotti in eccedenza...
Read More »