ONIT
Osservatorio Nazionale Identità Territoriali

ONIT, Osservatorio Nazionale Identità Territoriali, è l’organismo di studio e ricerca dell’Accademia delle Imprese Europea, prevalentemente con finalità di azioni di marketing territoriale integrato.
L’Osservatorio, infatti, intende rappresentare, a livello nazionale, il punto di riferimento per un’analisi approfondita e ragionata sulle piccole e medie imprese nel settore agricolo, agroalimentare e artigianale, le produzioni identitarie, la mappatura delle biodiversità. Le azioni dell’Osservatorio interessano ambiti strategici per gli operatori economici, quali la trasformazione digitale 4.0 e l’innovazione, l’internazionalizzazione, la promozione territoriale del Made in Italy e l’economia circolare.
L’Osservatorio ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza delle aggregazioni in rete, di monitorare l’andamento e i nuovi trend del fenomeno attraverso una banca dati aggiornata e di elaborare un report annuale con specifiche indagini mirate, anche a supporto delle future azioni di policy finalizzate alla crescita organizzativa e dimensionale delle imprese di produzione del prodotto esclusivamente italiano.
Il tema del contratto di rete negli studi di management focalizzati sulla competitività e sostenibilità delle piccole e medie imprese, rappresenta uno strumento normativo unico nel suo genere e sul panorama internazionale poiché permette alle imprese di formalizzare una collaborazione inter-organizzativa lasciando al tempo stesso piena autonomia alle aziende. L’Osservatorio pone un’ampia riflessione su questi temi, da parte di un gruppo di lavoro interdisciplinare per sviluppare l’indagine sulla genesi, sulle caratteristiche e sulla performance del contratto di rete, seguiti da diversi approfondimenti tematici e settoriali volti ad indagare i diversi aspetti organizzativi, manageriali, e finanziari di tale strumento normativo. L’osservatorio vuole altresì contribuire a promuovere e ad alimentare il dibattito tecnico-scientifico sui temi della collaborazione inter-organizzativa, ma soprattutto diffondere la conoscenza delle opportunità e modalità legate all’adozione del contratto di rete tra le imprese italiane.
L’Osservatorio svolge attività di studio e ricerca sulle attività di marketing territoriale integrato, sui fenomeni legati al mercato del lavoro e alla cultura d’impresa e più in generale all’evoluzione dell’economia e della società su territorio italiano.
Le attività di marketing per il territorio sono finalizzate alla predisposizione di un piano strategico contenente una serie di progetti, complementari tra loro, tendenti allo sviluppo e alla promozione di un’area geografica.
La valorizzazione, il rilancio e la promozione di un’area sono obiettivi che possono essere raggiunti attraverso fasi fondamentali, quali lo studio del territorio, la costruzione del marchio d’area di identità territoriale, la realizzazione della rete, lo strumento di valorizzazione del territorio, le strategie di marketing integrato, la definizione degli obiettivi e le strategie di comunicazione.