
Novembre è l’ultimo mese d’autunno, l’anticamera dell’inverno, fuori il freddo si fa sentire e fa venire voglia di calore, di festa, di convivialità e di un buon bicchiere di vino. Ecco alcuni dei principali appuntamenti legati al mondo del vino in Italia nel mese di novembre.
Chi beve solo acqua ha un segreto da nascondere. (Charles Baudelaire)
Prosit!
05 Ottobre – 24 Novembre 2019, Alba – Cortile della Maddalena
89a FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA: Show Cooking con i grandi chef, le Analisi Sensoriali del Tartufo, le Wine Tasting Experience®, gemellaggi con territori d’eccellenza enogastronomica e “matrimoni del gusto” tra le colline di Langhe, Roero e Monferrato insieme ad ospiti, incontri e dibattiti. Tutti i sabati e le domeniche. Biglietto intero e degustazioni vini: € 13,50
17 Novembre 2019, Palombara Sabina (RM) – Castello Savelli
IL GIORNO DI BACCO: Presso la sala Ottaviani esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare e acquistare direttamente dal produttore. Sarà un percorso non solo di degustazione, ma anche di conoscenza, perché produttori e sommelier spiegheranno tutti i segreti che si nascondono dietro una bottiglia di vino, dalla vendemmia fino al bicchiere. Calice e sacchetta € 8,00 per 5 assaggi.
17-18 Novembre 2019, Sestri Levante (Genova) – Baia Del Silenzio ex Convento dell’ Annunziata
THE WINE REVOLUTION: 150 espositori italiani ed esteri, due giornate dedicate al vino nel rispetto della terra. Degustazione e acquisto di vino biodinamico, biologico e cibo naturale. Il costo del biglietto è di € 15,00 per le due giornate.
23-25 Novembre 2019, Piacenza
MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI: “626 i Vignaioli presenti, provenienti da ogni regione italiana. Sono tutte aziende agricole che seguono l’intera filiera produttiva, curando personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla vinificazione, fino al confezionamento in bottiglia. E saranno gli stessi Vignaioli, durante i due giorni di Mercato a Piacenza a raccontare il proprio territorio e i propri vini direttamente al pubblico. Oltre agli assaggi, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori”. Ingresso: € 15,00 per un giorno, € 20,00 per due giorni, € 30,00 per tre giorni. Il biglietto è comprensivo di calice per degustazioni.
29 novembre-1 dicembre 2019, Milano Leoncavallo
LA TERRA TREMA: Fiera feroce di vini, cibi, cultura XIII edizione. Vignaioli, olivicoltori, agricoltori, birrifici artigiani e sidrerie. Vini e vignaioli autentici, agricolture periurbane, cibo e poesia dalla terra insieme a centinaia di agricoltori, vignaioli, scrittori, enogastronomi, appassionati. Cucina a filiera diretta. Ingresso con degustazione € 10,00
30 Novembre- 1 Dicembre 2019, Forte di Bard (Aosta)
VINS EXTREMES: “Vins Extrêmes è la scoperta, l’incontro e lo scambio di esperienze, conoscenze e storie legate alla difficoltà e alla passione di coltivare la vite in territori eroici, dando vita a vini unici, di eccellenza, vini che parlano di uomini, famiglie, tradizione e, soprattutto, di territorio. La manifestazione, giunta alle terza edizione, nasce con l’intento di far conoscere i vini d’alta quota, la “viticoltura eroica”, praticata in contesti estremi, su terreni in forte pendenza, a quote elevate e in particolari condizioni climatiche.” Il costo del biglietto è di € 20 per la singola giornata e di € 30 per le due giornate.
30 Novembre- 1 Dicembre 2019, Firenze Stazione Leopolda
FOOD & WINE IN PROGRESS: AIS Toscana e Unione Regionale Cuochi Toscani organizzano a Firenze la 5° edizione di Food & Wine in Progress. Master Class, Degustazioni e Cooking Show con i migliori sommelier e cuochi del territorio. La più grande rassegna enogastronomica delle eccellenze toscane. In degustazione oltre 1000 vini di produzione Toscana, 150 le cantine presenti. Ingresso € 20,00.