[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il vino italiano è sicuramente diventato il portabandiera del made in Italy nel mondo, con le imprese vinicole italiane, in prevalenza di origine agricola, che sono riuscite a migliorare la qualità del prodotto. L’Italia, lo ricordiamo, oltre a essere stata negli ultimi anni il primo produttore mondiale guida anche la classifica dei volumi esportati nel mondo.

Raccontare il vino significa mettersi in viaggio, per esplorare le zone di produzione più belle e interessanti ma, soprattutto, per dare voce a chi produce la bevanda italiana per eccellenza, riuscendo ad unire l’ eccellenza nella manifattura ad una grande cultura territoriale.

Il liquore è una bevanda a base di zucchero, alcol  e acqua, preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali.                                                                                                              Rispetto alla qualità i liquori si dividono in:  Liquori semplici o naturali, distillati direttamente dai frutti, dai vini, dai loro sottoprodotti, dai cereali, ecc., che non contengano saccarosio aggiuntI; Liquori composti, i quali alla loro volta possono suddividersi in: liquori preparati con distillazioni; liquori preparati per macerazione o digestione (categoria degli amari, ecc.); liquori preparati con miscela di olî essenziali o essenze.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_media_grid element_width=”2″ grid_id=”vc_gid:1506924336842-89975369-92d6-2″ include=”3555,3556,3557,3558,3559,3560,3561,3562,3563,3564″][/vc_column][/vc_row]