
In questo momento di grande apprensione e sconforto a causa di un contagioso ospite sgradito, il Coronavirus, occorre trovare soluzioni efficaci ed innocue per una reale prevenzione quotidiana.
La risposta ci viene offerta da Madre Natura, sempre prodiga di doni verso di noi figli abitanti di una terra bellissima e spesso dimenticata: il BERGAMOTTO, frutto destinato a crescere e fruttificare soltanto in 150 km di costa della provincia di Reggio Calabria, da Monasterace a Villa San Giovanni. Esso può diventare il Paladino profumato della nostra salute e di quella degli abitanti di tutte le regioni del mondo.
Questo meraviglioso frutto è oggetto di una mia ricerca scientifica da 16 anni, da quando mi cimentai nella realizzazione di farmaci naturali innovativi ed innocui per l’utilizzo in Medicina Integrata.
La collaborazione con la Prof.ssa Calabrò della Facoltà di Ingegneria Chimica dell’ UNICAL, ha consentito di perfezionare le funzioni di un macchinario inventato da me nel 2004 per estrarre oli essenziali biologici dalle piante officinali della Macchia Mediterranea, delle quali la Calabria è la massima detentrice in tutta Europa, da impiegare in AROMATERAPIA.
L’essenza di bergamotto priva di bergaptene, ottenuta mediante distillazione in corrente di vapore dell’epicarpo fresco del frutto, è stata testata dal Prof. Pizzimenti, Microbiologo della Facoltà di Farmacia di Messina, con risultati eccellenti, su numerosi germi patogeni importanti: stafilococco, streptococco, helicobacter pylori, escherichia coli e vari miceti.
Lo studio fa parte di una ricerca sperimentale sugli effetti terapeutici del bergamotto nell’ambito del G.R.I.C.U. dell’Unical del 2008.
Antecedentemente a questo, uno studio effettuato nel 1998 dal Prof. Giulio Tarro, Virologo dell’Università di Napoli di fama internazionale, ha decretato l’attività dell’essenza di bergamotto sul virus in quanto inibitrice del meccanismo di trasmissione dell’RNA MESSAGGERO del virus stesso. Significa, cioè, che questa sostanza, venendo a contatto con il patogeno, ne blocca la replicazione impedendo la trasmissione ed il contagio alle persone.
Poichè le vie di accesso per il contagio sono il naso e la bocca, basta proteggere queste mucose con preparazioni galeniche contenenti questa essenza, per impedire al virus di oltrepassare la barriera creata per penetrare nei bronchi e nei polmoni. La somministrazione topica tramite spray orali e nasali medicati permette di esercitare una perfetta prevenzione in una maniera estremamente facile per adulti e bambini, senza alcun effetto collaterale ed assicura un effetto terapeutico importante anche sulla presenza eventuale di stafilococco e streptococco nelle vie aeree. Questo protocollo è da anni utilizzato per la terapia dell’influenza classica, anche tramite aerosol, e contro il papilloma-virus con l’impiego di saponi medicati e lavande vaginali specifiche al bergamotto. In entrambi i casi i risultati sono stati eccellenti con remissione totale delle infezioni.
Aggiungo che il bergamotto si è rivelato anche un eccellente antiossidante che blocca lo stress ossidativo cellulare per il 98%, sotto forma di liofilizzato del frutto da me inventato, studio effettuato dal Dott. Longo del C.N.R. di Pisa, pubblicazione del 2017.
Sappiamo oggi che lo stress ossidativo è il principale responsabile dell’insorgenza di malattie in quanto blocca le funzioni del sistema immunitario, unico strumento di protezione che il nostro corpo possiede; anche le infezioni diventano più invasive e fatali se ci troviamo di fronte a germi patogeni che ci attaccano e non riusciamo a difenderci e quindi necessariamente si devono innalzare le difese immunitarie. Inoltre, l’uso improprio e senza controllo medico degli antibiotici è causa della farmacoresistenza, fenomeno dilagante che rende il nostro corpo incapace di fruire dell’azione terapeutica dell’antibiotico in caso di infezione da batteri vari. Il liofilizzato di bergamotto, insieme con altri principi attivi naturali antiossidanti, riuscirà a rendere il nostro corpo più corazzato in caso di contatto con microrganismi patogeni invasivi, in sinergia perfetta con l’essenza applicata topicamente, nel naso e nella gola, e altri rimedi specifici in un protocollo di Medicina Integrata. Esiste anche un gel naturale al bergamotto per igienizzare le mani e la cute esposta ai germi patogeni.
La prevenzione è l’arma più efficace per salvaguardare la nostra salute e quella di tutti, utilizziamo i doni meravigliosi della natura, le Piante Medicinali della Farmacopea Ufficiale Europea, tra le quali il Bergamotto costituisce una vera e propria risorsa terapeutica unica ed insostituibile.
D.ssa GIUSEPPINA LONGO
FARMACISTA SPECIALIZZATA IN FITOTERAPIA, AROMATERAPIA E MEDICINA NATURALE Direttore Tecnico Scientifico della FARMALABORATORIO srl e della ACCADEMIA DELLE IMPRESE EUROPEA