
Il progetto Città Italia dell’Accademia Imprese Europa è stato presentato sabato nella sala polivalente di Gabiano, incontro organizzato dall’Unione dei Comuni della Valcerrina.
L’ introduzione del presidente dell’unione di Valcerrina e sindaco di Odalengo Grande, Fabio Olivero, ha evidenziato come l’Accademia delle Imprese Europea abbia come obiettivo la valorizzazione del territorio promuovendone le realtà, utilizzando un particolare marchio di tracciabilità, il Pit, che non annulla ne si sostituisce ad altri marchi, ma si affianca ad essi, con l’obiettivo di rafforzare la filiera dei prodotti territoriali, punto di forza del progetto, ampliamente illustrato da Maura Forte, della Direzione Nazionale di Accademia.
Il presidente Giuseppe Ariobazzani, ha spiegato le finalità dell’associazione, il sistema PIT (che sta a significare Prodotto Identitario Territoriale), verde quando il prodotto nasce ed è confezionato da un’unica azienda, bianco quando la filiera è tutta in un ambito regionale, rosso quando la rete di produzione e di lavorazione è tutta italiana. L’obiettivo è quello di garantirne la tracciabilità, tutela per i prodotti e garanzia per i consumatori. Ariobazzani ha anche anticipato che l’Accademia sarà presente, con le piante da frutto di tutta Italia, ad Euroflora 2022 ai Parchi di Nervi a Genova. L’argomento dell’adesione all’iniziativa di Accademia sarà al vaglio della prossima giunta dell’Unione dei Comuni della Valcerrina. All’incontro erano presenti i sindaci di Gabiano, Domenico Priora e di Moncestino, Bruno Poles, ed il consigliere unionale delegato al turismo, Massimo Iaretti.
