Si è conclusa Città Italia-Viaggio delle Identità Territoriali, l’evento che ha coinvolto aziende, professionisti, istituzioni e cittadini per riaffermare le identità territoriali dei prodotti e il territorio.

da destra Santa Spanò, Giuseppe Falcomatà, Giuseppe Ariobazzani

La manifestazione nella giornata di chiusura ha voluto infatti premiare chi si è fatto portavoce della promozione del territorio.  Il premio nazionale Città Italia per le De.CO, le denominazioni comunali ai prodotti strettamente collegati al territorio e alla sua comunità,  è stato appunto assegnato al Comune di Amatrice nelle mani di Luca Poli, consigliere del Comune di Amatrice, dall’assessore alle attività produttive di Reggio Calabria Saverio Anghelone, “per avere saputo rappresentare nel mondo la territorialità” con la salsa all’Amatriciana.

Da sinistra Giuseppe Ariobazzani, Luca Poli e Saverio Anghelone

Ad essere premiati anche l’Associazione dei Comuni AREA GRECANICA “per essere stati i primi Comuni ad aver condiviso il progetto e la creazione del Marchio d’Area”, il premio è stato consegnato al Presidente dell’associazione, il Sindaco di Bagaladi Santo Monorchio, dal Sindaco Pietro Putame del comune di San Pietro a Maida in rappresentanza dell’Unione dei Comuni di Monte Contessa, l’incontro, fortemente voluto dall’Accademia delle imprese Europea per aprire la strada ad un gemellaggio tra i comuni.

da sinistra Giuseppe Ariobazzani, Santo Monorchio e Pietro Putame

Infine il premio nazionale Città Italia è stato conferito “per i 100 anni di storia dell’Azienda, per la professionalità, l’innovazione, la qualità e le emozioni di gusto del gelato artigianale” alla Gelateria Cesare.

da sinistra Giuseppe Ariobazzani, Demetrio Crucitti e Davide Destefano

In occasione dell’assegnazione dei riconoscimenti, ai prodotti delle aziende provenienti da diverse regioni italiane, che hanno esposto nella due giorni di Città Italia, è stato ufficialmente conferito il Marchio PIT (Prodotto Identitario Territoriale), un strumento che permette di seguire il prodotto attraverso tutte le fasi della filiera.

A Città Italia, prima tappa del viaggio itinerante alla riscoperta dei prodotti identitari delle varie regioni, sono state coinvolte aziende e imprenditori dell’agroalimentare provenienti da diverse regioni italiane, associazioni, istituti professionali, artisti, esperti e istituzioni, per recuperare attraverso il cibo, i luoghi, le culture e i prodotti,  il senso di appartenenza e la genuinità degli alimenti.

La manifestazione in programma il 17 e 18 novembre 2018 a Reggio Calabria, nella suggestiva Torre Nervi affacciata sull’incantevole lungomare, con ingresso gratuito è stata suddivisa in due aree, una espositiva e una conference, gli ospiti hanno potuto degustare i prodotti tipici e seguire il programma di conferenze con dibattiti e confronti sulla salute, la qualità del cibo e della vita. Come ha sottolineato il presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, Giuseppe Ariobazzani, il progetto Città Italia viaggia “con azioni concrete per lo sviluppo del territorio e la promozione dei nostri prodotti, far conosce cioè al consumatore il vero Made in Italy”, rimarcando che “i consumatori vogliono sapere cosa mangiano”. L’intento dell’Accademia non è solo quello di veicolare un messaggio di identità e bontà del prodotto, ma anche di tutela del benessere e della salute dei consumatori.

Miglioramento e sviluppo che secondo l’Accademia delle Imprese Europea può realizzarsi solo attraverso il fare networking, ossia lavorare all’interno di una rete, creando relazioni professionali che danno la possibilità alle piccole e medie imprese di essere più competitive e sostenersi in un mercato che tende a privilegiare le grandi organizzazioni e il cibo massificato a basso costo.

L’evento Città Italia – Viaggio delle Identità Territoriali è un modo nuovo di guardare all’Italia come un’unica grande città dove i produttori, le istituzioni e le persone s’incontrano per fare rete.

Un messaggio che a Reggio Calabria è stato ampiamente condiviso dalle aziende aderenti al progetto e dalle istituzioni, come evidenziato dalle parole e dalla presenza del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà nella giornata di apertura di Città Italia e dell’assessore alle attività produttive Saverio Anghelone nella giornata di chiusura.