[vc_row][vc_column][vc_column_text]
La Mission
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’Accademia delle Imprese Europea, da diversi anni si occupa di promozione e sviluppo del territorio, prestando particolare attenzione alle tante identità che caratterizzano un luogo, ovvero un manufatto artigianale, una tipicità enogastronomica, una risorsa agroalimentare, una tradizione e tanto altro.
La ricerca di tali identità altro non è che la necessità di riscoprire o in alcuni casi semplicemente avvalorare la ricchezza che esse stesse possono conferire al territorio ed ai suoi attori principali in termini di cultura, benessere e sviluppo. Da qui l’esigenza per l’Accademia di spendere le proprie risorse professionali ed economiche nello studio del marketing territoriale, ovvero lo strumento che analizza, pianifica e promuove il territorio, attraverso l’implementazione di programmi per la valorizzazione delle risorse locali.
Lo studio delle valorizzazioni di base di un territorio e delle micro potenzialità, quasi sempre sommerse, rende all’esterno un’interfaccia diversa in termini di promozione e valorizzazione dell’intero territorio. L’importanza di tale strumento si concretizza nella corretta individuazione di azioni strategiche che trovano incontro nel giusto equilibrio tra pubblico e privato, tra imprese e Istituzioni, tra cittadini e territorio. Emerge quindi un interesse comune che veicola dette azioni verso un obiettivo strettamente locale, con successive, attente ed ambiziose ampie vedute a carattere nazionale e in alcuni casi internazionale.
L’Accademia delle Imprese Europea nasce con l’idea di promuovere l’identità territoriale intesa quale insieme di valori emblematici e fortemente rappresentativi (prodotti, territori, risorse varie) che costituiscono quel “paniere” che attribuisce appeal ad un territorio. Distinguere un territorio attraverso le identità significa dare un “riconoscimento” spendibile sul mercato che oggi tende ad essere meno “globalizzato” in un contesto di uniformità e di smarrimento delle identità che caratterizzano un luogo, un territorio, una città o un paese.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Museo Identità Territoriali
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La comunicazione dei “luoghi” attraverso tutti gli strumenti che lo caratterizzano, rappresenta una consistente forma di Marketing Territoriale, punto cardine dell’Accademia infatti, è l’utilizzo di tutti gli strumenti affinché avvenga il trasferimento delle conoscenze delle risorse di un luogo finalizzato allo sviluppo dello stesso oltrepassando i confini locali. Fotografare l’Italia nelle sue risorse, valorizzare il territorio, identificare le eccellenze e promuovere le identità con la partecipazione sia di privati (aziende, consorzi, cooperative, associazioni, professionisti, artisti) che vogliano presentare le proprie eccellenze, identità ed altro; sia di Enti Pubblici interessati a promuovere e valorizzare il territorio ed il loro patrimonio culturale economico e sociale.
A tal proposito si intende realizzare per ogni regione italiana il Museo Identità Territoriali, vetrina espositiva con annesse attività di natura culturale, sociale, enogastronomica e turistica. Verranno allestiti spazi dedicati alle identità territoriali, con degustazioni guidate da esperti, dei prodotti regionali e cibi tradizionali finalizzate alla promozione e commercializzazione.
All’interno del Museo è costituito il laboratorio di Marketing Territoriale, che si propone di valorizzare i territori quali sistemi viventi ad alta complessità frutto delle evoluzioni naturali e antropologiche del passato e dei progetti di futuro. L’attività del laboratorio consiste nello svolgere studi e ricerche e nell’elaborare idee e progetti per contribuire a rendere vitale il territorio nelle sue relazioni tra residenti, turisti ed imprese, in un contesto di sostenibilità, armonia e valorizzazione dei beni culturali e delle risorse di intelligenza e socio-economiche dell’area. Il laboratorio si occupa di luoghi, Persone, Territori, Imprese, coltiva Bellezza rendendo visibile l’invisibile, cucendo e tessendo legami identitari e d’innovazione delle comunità. Si propone come soggetto a sostegno dello sviluppo territoriale.
Le particolarità delle attività del Museo Identità Territoriali vuole essere infatti, la capacità di rappresentare le peculiarità dei territori italiani, con il coinvolgimento diretto degli attori principali, pubblici e privati, con l’obiettivo di far conoscere, promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio.
Si parlerà di cultura e tradizione, dagli antichi mestieri oggi modernizzati e attuali, alla conservazione del patrimonio territoriale dei piccoli borghi o di pratiche locali legate all’uso di antiche lingue o di metodologie di lavorazione artigianale;
Verranno argomentate ”I Gusti del Mediterraneo” grazie a Chef ed esperti del settore, i quali sempre più spesso tendono a valorizzare gli antichi sapori, quelli genuini e sani, materie prime reperibili sul territorio.
Attrarre giovani e studenti appassionati di cucina, al fine di far conoscere le eccellenze territoriali e creare dei piatti con l’utilizzo degli stessi, per promuovere sia il territorio che i prodotti in ambito nazionale ed estero;
Verranno programmate visite guidate per la presentazione dei prodotti regionali con le caratteristiche locali;
Saranno attivati aree dedicate alla natura, grazie alla partecipazione di aziende florovivaistiche a tutela dell’ambiente e del paesaggio italiano;
Ci saranno mostre dell’artigianato e galleria d’arte, grazie alla sensibilità di artisti di tutta Italia;
Momenti di moda, spettacolo e tradizione musicale regionale;
La partecipazione delle Istituzioni contribuirà ad avvicinare la politica al territorio il cui obiettivo progettuale è quello di creare e promuovere le eccellenze locali.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
AZIONI DI MARKETING TERRITORIALE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il ruolo che gli Enti locali e territoriali sono chiamati ad interpretare nel processo di definizione e ridefinizione delle strategie territoriali, consiste nell’affiancare gli attori privati locali e territoriali, dalle associazioni al mondo imprenditoriale in generale, al sistema sociale, nella promozione del territorio. Il presupposto indispensabile per non perdere questa sfida consiste nel conoscere, saper leggere e programmare lo sviluppo del territorio. Sull’onda di questo scenario, gli Enti Pubblici devono svolgere responsabilmente un ruolo attivo nel processo di promozione e gestione del territorio.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
MARCHI D’AREA
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”6559″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”6560″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
MARCHI IDENTITARI DI RETE
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”6572″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”6571″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
A tal proposito le azioni daranno risalto a quanto già sta facendo l’Accademia delle Imprese Europea con la Filiera Corta, che ha già attuato per alcuni prodotti;
A tal proposito le azioni daranno risalto a quanto già sta facendo l’Accademia delle Imprese Europea con la Filiera Corta, che ha già attuato per alcuni prodotti;
In collaborazione con gli Enti locali saranno realizzati i “Marchi d’Area” e i “Marchi De.CO”, ovvero riconoscimenti che legano il territorio alle identità, alle caratteristiche, alla cultura e alle tradizioni. Sono Marchi che hanno visto la connessione sinergica tra le piccole imprese e le Istituzioni locali. Il nostro progetto, intende offrire l’opportunità di realizzare un sistema di marketing che contribuisce allo sviluppo del territorio ed alla crescita economica per quelle comunità che vedono come risorsa reale e concreta la presenza di prodotti con un forte legame al territorio; prodotti che grazie alla De.c.o. fuoriescono dall’anonimato mostrando e sfruttando tutta la loro valenza “identitaria”.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Marchio De.Co. – Denominazione Comunale d’Origine
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”6575″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”6576″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”6577″ alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
La mission, tra gli altri aspetti, comprende: la promozione dei prodotti eno-agroalimentari italiani, la cooperazione fra produttori, istituzioni e consumatori, la valorizzazione dei prodotti autoctoni del territorio italiano. Il modus operandi è la verifica e la tracciabilità della filiera produttiva “dall’origine alla tavola” riconoscendo ai prodotti, già con il marchio De.co e altri prodotti identitari il P.I.T. (prodotto identitario territoriale) a tutela del prodotto e del territorio, ed a garanzia del produttore e del consumatore.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4625″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Pit Verde
Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili ad un’unica azienda italiana[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4631″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Pit Bianco
Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili in ambito regionale italiano;[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4635″][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]Pit Rosso
Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili in ambito italiano[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il riconoscimento P.I.T. contribuisce al rafforzamento della personalità dell’azienda aderente, svolge l’utile funzione di segnalare al consumatore che tutti gli aderenti rispettano determinati valori ed accettano determinate regole. Inoltre, il riconoscimento, genera benefici d’immagine a cascata per tutte le imprese che fanno riferimento al progetto PIT.
Le attività vengono organizzate dall’ Accademia delle Imprese Europea per le finalità esposte nel progetto stesso, tra cui:
- miglioramento sulla conoscenza e trasparenza della produzione e dei canali di mercato;
- puntuale informazione ai consumatori e una comunicazione più diretta sulla filiera di produzione, con processi di confronto con le aziende associate, al fine di consentire l’opportuna rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti agro-alimentari
- la promozione dei metodi e degli strumenti di qualificazione e valorizzazione dei prodotti e del territorio
- l’organizzazione di campagne promozionali, la tutela del P.I.T., lo sviluppo di sinergie tra le aziende con prodotto a marchio P.I.T.
- implementare un sistema di rintracciabilità affidabile e garantito, in modo da uniformare le procedure su scala nazionale e garantire che tutti gli attori della filiera adottino norme e procedure standardizzate e condivise;
- assicurare produzioni quanto più possibile omogenei lungo tutto l’arco dell’anno; – favorire la rapida collocazione nel mercato dei prodotti nella forma commercialmente più idonea;
- promuovere la conoscenza, presso il consumatore, della qualità e della sicurezza alimentare garantite lungo tutta la filiera.
La rete garantisce i prodotti integri e di qualità, con una prospettiva di commercializzazione sicura ed a lungo termine.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]