Grande successo per la presentazione polisensoriale dei prodotti PIT, a cura del Distretto Identitario Alimentare di Accademia delle Imprese Europea, all’interno dell’evento “Le Dolci Arti” organizzato da APAR, all’interno della kermesse Epicurè, ideata e promossa dalla Camera di Commercio di Reggio Calabria e finanziato dalla Regione Calabria, preceduto dai saluti istituzionali del Sindaco Metropolitano FF, dott. Carmelo Versace, dell’Assessore alle Attività Produttive del Comune di Reggio Calabria, Dott.ssa Angela Martino, del Presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, dott. Ninni Tramontana e del Sindaco di Motta San Giovanni, dott. Giovanni Verduci.
Durante il convegno di presentazione del progetto, fortemente voluto dal presidente Giuseppe Ariobazzani, e condotto da Marco Mauro, con la presenza del Presidente stesso e del Consigliere Piera Catanoso, sono intervenuti diversi membri dell’Accademia, tra cui la dott.ssa Stefania Crucitti, la dott.ssa Assunta Ambrogio, il Prof. Marco Poiana, del Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’imprenditore Giuseppe Gioffrè, per analizzare e spiegare il funzionamento e le finalità del marchio identitario PIT. Oltre alla descrizione tecnica del marchio e della sua importanza nel campo del marketing territoriale, orientato alla tracciabilità dei prodotti, è stato mostrato il funzionamento dei qrcode, veri e propri passpartout per la carta d’identità del prodotto che riassumono le indicazioni di provenienza delle materie prime e le principali informazioni sui comuni stessi. In conclusione, l’intervento del Prof. Daniele Castrizio sulle eccellenze alimentari calabresi e sulle statue antiche della storia della Magna Grecia, supportato dalle ricostruzioni grafiche tridimensionali realizzate dal graphic designer Saverio Autellitano.