L’Accademia delle Imprese Europea con lo strumento P.I.T., che è parte di un più ampio progetto, si prefigge di delineare in un’ottica di comunicazione identitaria un format web, potenzialmente replicabile in differenti contesti geografici, con la realizzazione di uno “spazio esperienziale” in cui si narra e si enfatizza il legame ”prodotto- territorio”, in grado di trasferire ai potenziali consumatori le proprie caratteristiche identitarie per un prodotto “Made in…” in un mercato non più concentrato solo sul prodotto e dove le comunicazioni telematiche hanno reso il commercio sempre più indiretto, mediato ed intangibile, gioca un ruolo fondamentale, nella scelta all’acquisto, la componente emozionale.
La comunicazione polisensoriale permette di ottenere così due vantaggi: quello di dotare il prodotto di un’identità forte e quello di coinvolgere maggiormente il consumatore, sollecitandolo sia sul piano cognitivo che su quello delle sensazioni, che una volta percepite, andranno a sollecitare i desideri psico-fisici dell’individuo conquistandolo e convincendolo circa l’irrinunciabilità e l’insostituibilità del prodotto.
L’Accademia delle Imprese Europea mette a disposizione delle PMI lo strumento P.I.T. al fine di incrementare la notorietà di talune produzioni, spesso relegate in posizioni di mercato secondarie o irrilevanti, facendole così emergere quali beni differenti dalla “Tradizione Globalizzata” mediante la logica del marketing polisensoriale. Il prodotto oltre ad essere intrinsecamente tipico possiede anche un potenziale comunicativo rilevante che trascende il prodotto ed ingloba anche il territorio.