
- 24/09/2022
- admin
- 0
Osservando tutto quello che il territorio italiano ci offre, dalle infrastrutture agli aspetti territoriali, Accademia delle Imprese ha rilevato la necessità di avere una mappatura che consenta, attraverso i propri referenti, la possibilità di fornire in maniera veloce e mirata i servizi di cui le aziende necessitano.
L’ONIT, l’Osservatorio Nazionale Identità territoriale, è quindi l’organismo di studio e ricerca dell’Accademia delle Imprese Europea, istituito prevalentemente con finalità di azioni di marketing territoriale integrato. L’Osservatorio svolge attività di studio e ricerca sia sulle attività di marketing che sui fenomeni legati al mercato del lavoro e alla cultura d’impresa e, più in generale, all’evoluzione dell’economia e della società su territorio italiano.
Le attività di marketing per il territorio sono finalizzate alla predisposizione di un piano strategico contenente una serie di progetti, complementari tra loro, tendenti allo sviluppo e alla promozione di un’area geografica.
L’ONIT ha l’obiettivo di rafforzare la conoscenza delle aggregazioni in rete e monitorare i nuovi trend attraverso una banca dati aggiornata e di elaborare un report annuale con specifiche indagini mirate, anche a supporto delle future azioni di policy finalizzate alla crescita organizzativa e dimensionale delle imprese di produzione del prodotto esclusivamente italiano.
Ma vediamo nei dettagli quali sono i servizi che l’Osservatorio è in grado di fornire alle Aziende:
Servizi di promozione turistica e territoriale
Avendo a disposizione una mappatura completa dei prodotti italiani e soprattutto delle eccellenze locali, l’ONIT organizza:
-
- Eventi
- Convegni
- Marketing territoriali
Servizi integrati per lo sviluppo d’Impresa
Iniziative di prima informazione e formazione specialistica destinati principalmente ai giovani aspiranti imprenditori, sviluppo di progetti settoriali ed intersettoriali a sostegno dello sviluppo imprenditoriale. Processo della finanza agevolata finalizzato alla facilitazione delle piccole e medie imprese all’accesso al credito.
Sviluppo di progetti europei
Accademia delle Imprese Europea realizza, autonomamente e in collaborazione con altre istituzioni, progetti europei che hanno lo scopo di favorire lo sviluppo economico e territoriale, in riferimento a settori economici differenti.
L’osservatorio vuole altresì contribuire a promuovere e ad alimentare il dibattito tecnico-scientifico sui temi della collaborazione inter-organizzativa, ma soprattutto diffondere la conoscenza delle opportunità e modalità legate all’adozione del contratto di rete tra le imprese italiane. Viene evidenziata, dunque, la necessità di fare rete tra Aziende, Comuni e Organismi Associativi, affinché il prodotto, ovvero l’eccellenza italiana, trovi la sua giusta collocazione sul mercato nazionale e internazionale.