
“Fare sistema ed essere più forti e competitivi…” è il principio che accomuna l’Associazione Nazionale Autonoma Liberi Imprenditori (Asnali) e l’Accademia delle Imprese Europea, in un sistema dove le esigenze delle aziende vengono messe sempre in secondo piano e la cultura d’impresa risulta sempre penalizzata, una forte politica di collaborazione diventa vitale.
Sono queste le premesse al dialogo che si è aperto a Roma nella sede dell’Asnali tra il presidente nazionale Asnali Alessandro Del Fiesco e il presidente dell’Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani per giungere a breve ad un accordo di partenariato.
Due realtà che condividono tra gli altri obiettivi la volontà di dedicare le proprie conoscenze ed esperienze al servizio delle imprese, con il risultato di creare rapporti più profondi tra le persone e dare maggior forza alle azioni e alle istanze di ciascuno anche a livello istituzionale.
La partnership con l’Associazione Nazionale Autonoma Liberi Imprenditori che opera su tutto il territorio nazionale aggregando ed assistendo cittadini e imprese, avrebbe una ricaduta positiva non solo in termini di servizi per la crescita delle piccole e medie imprese, di cui l’Accademia delle imprese Europea si fa portavoce, ma anche miglioramenti in termini di visibilità, tutela e qualità delle relazioni pubblico-privati.
Una condivisione che allarga il concetto di business a quello di sostenibilità con la massima attenzione del mondo delle imprese alla comunità e al territorio che le contiene per dare risposte sempre più efficaci ai bisogni ed alle richieste di chi lavora per il benessere dei consumatori o meglio della collettività.