Ritorniamo nella lussureggiante Calabria che come scrisse il poeta Leonida Repaci “Quando fu il giorno della Calabria Dio si trovò in pugno 15000 chilometri quadrati di argilla verde con riflessi viola. Pensò che con quella creta si potesse modellare un paese di due milioni di abitanti al massimo. Era teso in un maschio vigore creativo il Signore, e promise a se stesso di fare un capolavoro. Si mise all’opera, e la Calabria uscì dalle sue mani più bella della California e delle Hawaii, più bella della Costa Azzurra e degli arcipelaghi giapponesi. Diede alla Sila il pino, all’Aspromonte l’ulivo, a Reggio il bergamotto, allo Stretto il pescespada, a Scilla le sirene, a Chianalea le palafitte, a Bagnara i pergolati, a Palmi il fico, alla Pietrosa la rondine marina, a Gioia l’olio, a Cirò il vino, a Rosarno l’arancio, a Nicotera il fico d’India, a Pizzo il tonno, a Vibo il fiore, a Tiriolo le belle donne, al Mesima la quercia, al Busento la tomba del re barbaro, all’Amendolea le cicale, al Crati l’acqua lunga, allo scoglio il lichene, alla roccia l’oleastro, alle montagne il canto del pastore errante da uno stazzo all’altro, al greppo la ginestra, alle piane la vigna, alle spiagge la solitudine, all’onda il riflesso del sole”…

Ed è proprio in questa terra che abbiamo selezionato la tipicità e la qualità delle eccellenze del  Salumificio Artigianale Spilinghese di Antonio Rachele con il tesoro della Nduja di Spilinga, il salame morbido e piccante da spalmare ad esempio sulle bruschette calde, il nettare degli dei del Monte Poro; l’antica varietà della Patata d’Aspromonte della Società Agricola Biondo, un patrimonio genetico da salvaguardare in nome della biodiversità; l’ Olio EVO dell’Area Grecanica, l’oro giallo che occupa un posto di primo piano nella dieta mediterranea per le sue eccezionali qualità benefiche, dell’ Azienda Agricola Caterina Mallamaci e dell’Azienda Agricola Domenico Tomo.

Salumificio Artigianale Spilinghese di Antonio Rachele –    Calabria – Insaccati – Nduja di Spilinga in Budello e Vasetto – PIT ROSSO

Società Agricola Biondo – Calabria – Ortaggi – Patata d’Aspromonte – PIT VERDE

Azienda Agricola Caterina Mallamaci – Calabria – Olio –     Olio Extra Vergine Di Oliva Area Grecanica –PIT BIANCO       

Azienda Agricola Domenico Tomo – Calabria – Olio – Olio Extra Vergine Di Oliva Area Grecanica – PIT BIANCO              

Ricordiamo che il marchio P.I.T. (Prodotto Identario Territoriale), attraverso il brand Città Italia, viene assegnato a quei prodotti che per provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili ad un’unica azienda italiana (P.I.T. VERDE); che per provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili in ambito regionale italiano (P.I.T. BIANCO); che per provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili in ambito italiano (P.I.T. ROSSO).

A noi sta a cuore l’Italia. Acquistando il Made in Italy aiutiamo la nostra economia.

#mangiosano #mangioitaliano #mangiopit