
L’Orientamento è “processo volto a facilitare la conoscenza di sè, del contesto formativo, occupazionale, sociale, culturale ed economico di riferimento, delle strategie messe in atto per relazionarsi ed interagire con tali realtà, al fine di favorire la maturazione e lo sviluppo delle competenze necessarie per poter definire o ridefinire autonomamente obiettivi personali e professionali aderenti al contesto, elaborare o rielaborare un progetto di vita e di sostenere le scelte relative” (Accordo sull’Orientamento Permanente 20/12/2012).
L’orientamento comprende una serie di attività:
- orientamento informativo
- consulenza orientativa
- accompagnamento
che aiutano l’individuo a definire un progetto di vita professionale e personale.
Attraverso queste attività la persona può individuare la propria professione obiettivo o un obiettivo professionale.
Azioni volte ad attivare dei cambiamenti apportando dei miglioramenti concreti.
Il consulente aiuta e sostiene la persona per poter effettuare scelte consapevoli, autonome, efficaci e congruenti con il contesto socio-economico in cui si muove.
Riconoscere le competenze per trasformarle in potenziale, orientarsi per trovare il lavoro “su misura”, rialzarsi dopo la perdita di lavoro o in seguito a riorganizzazioni aziendali, acquisire o rinforzare le proprie abilità e capacità attraverso percorsi formativi, sono solo alcuni degli obiettivi della consulenza orientativa.