LAccademia delle Imprese Europea cresce e sta proseguendo nella sua attività internazionale. Dopo l’accordo con l’U.P.I.M. ha siglato un protocollo d’intesa con Itinerisculture che ha sede sempre a Granata.

Un nuovo passo importante per ampliare orizzonti, scambi, progetti e iniziative sempre al fine di promuovere e valorizzare le eccellenze della Calabria.

Itinerisculture è una giovane società di consulenza operativa e didattica, specializzata nella   gestione, programmazione e monitoraggio di progetti culturali, principalmente quelli finanziati con Fondi Europei, nei settori di istruzione, gioventù, cultura, occupazione, qualità e innovazione.

Itinerisculture nasce nel 2008 e può contare su un team tutto giovane con una mentalità europea, altamente preparato e con esperienza in vari paesi.

La società si occupa di progettazione, redazione e gestione di iniziative e progetti europei, servizio di consulenza su opportunità di lavoro e formazione, scambi e iniziative di mobilità per giovani e adulti a livello europeo.

Si tratta di un nuovo importante tassello per ampliare il raggio di azione e offrire più opportunità alle aziende, alle istituzioni e ai giovani.

L’accordo tra Accademia e Itinerisculture (della durata di 3 anni) è finalizzato a stabilire una collaborazione “di sistema” per mettere in stretta connessione, dal punto di vista tecnico, logistico, organizzativo e operativo, le attività di comune interesse.

 In concreto Accademia e Itinerisculture si sono impegnate a:

  • mettere a sistema studi, indagini e ricerche;
  • favorire i servizi di consulenza collaborare alla presentazione di progetti di innovazione nazionali ed internazionali volti allo sviluppo e al progresso socio – economico e culturale del territorio italiano;
  • realizzare eventi ed iniziative di orientamento, promozione e diffusione sul territorio nazionale dei risultati della collaborazione; promuovere azioni di affiancamento e di formazione per l’aggiornamento professionale;
  • diffondere le attività oggetto di collaborazione in occasione di Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Workshops ed eventi fieristici;
  • individuare le risorse finanziarie e gli strumenti per la progettazione e pianificazione di strategie di sviluppo e promozione dei settori agroalimentare, artigianale, turistico, culturale e ambientale nelle tematiche di comune interesse;
  • favorire il trasferimento dei risultati della ricerca alle Imprese;
  • accompagnare i processi di sostegno alla nascita di nuove Imprese; diffondere modelli imprenditoriali socialmente e ambientalmente sostenibili;
  • programmare strumenti e studi organizzativi e aziendali per il miglioramento delle performance delle imprese operanti nei settori di pertinenza del presente accordo;
  • favorire le attività di ricerca e cooperazione internazionale anche come strumento di promozione di una efficace cultura di impresa, curando la trasmissione dell’approccio tecnico-scientifico alle aziende del territorio;
  • promuovere iniziative e opportunità a favore degli studenti (anche nell’ambito del Patto Europeo per la Gioventù);