[vc_row][vc_column][vc_column_text]

AZIONI DI MARKETING TERRITORIALE

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Il ruolo che gli Enti locali e territoriali sono chiamati ad interpretare nel processo di definizione e ridefinizione delle strategie territoriali, consiste nell’affiancare gli attori privati locali e territoriali, dalle associazioni al mondo imprenditoriale in generale, al sistema sociale, nella promozione del territorio. Il presupposto indispensabile per non perdere questa sfida consiste nel conoscere, saper leggere e programmare lo sviluppo del territorio. Sull’onda di questo scenario, gli Enti Pubblici devono svolgere responsabilmente un ruolo attivo nel processo di promozione e gestione del territorio.

A tal proposito le azioni daranno risalto a quanto già sta facendo l’Accademia delle Imprese Europea con la Filiera Corta, che ha già attuato per alcuni prodotti;

In collaborazione con gli Enti locali saranno realizzati i “Marchi d’Area” e i “Marchi De.CO”, ovvero riconoscimenti che legano il territorio alle identità, alle caratteristiche, alla cultura e alle tradizioni. Sono Marchi che hanno visto la connessione sinergica tra le piccole imprese e le Istituzioni locali. Il nostro progetto, intende offrire l’opportunità di realizzare un sistema di marketing che contribuisce allo sviluppo del territorio ed alla crescita economica per quelle comunità che vedono come risorsa reale e concreta la presenza di prodotti con un forte legame al territorio; prodotti che grazie alla De.c.o. fuoriescono dall’anonimato mostrando e sfruttando tutta la loro valenza “identitaria”.

La mission, tra gli altri aspetti, comprende: la promozione dei prodotti eno-agroalimentari italiani, la cooperazione fra produttori, istituzioni e consumatori, la valorizzazione dei prodotti autoctoni del territorio italiano. Il modus operandi è la verifica e la tracciabilità della filiera produttiva “dall’origine alla tavola” riconoscendo ai prodotti, già con il marchio De.co e altri prodotti identitari  il P.I.T.( prodotto identitario territoriale)  a tutela del prodotto e del territorio, ed a garanzia del produttore e del consumatore, avvalendosi del Brand Città Italia per la commercializzazione.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4625″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Pit Verde

Prodotti la cui provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili ad un’unica azienda italiana

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4631″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Pit Bianco

Prodotti la cui provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili in ambito regionale italiano;

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”4635″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]

Pit Rosso

Prodotti la cui provenienza, trasformazione e confezionamento sono riconducibili in ambito italiano

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

 

Il riconoscimento P.I.T. contribuisce al rafforzamento della personalità dell’azienda aderente, svolge l’utile funzione di segnalare al consumatore che tutti gli aderenti rispettano determinati valori ed accettano determinate regole. Inoltre, il riconoscimento, genera benefici d’immagine a cascata per tutte le imprese che fanno riferimento al progetto “Città Italia”.

Le attività nell’ambito del progetto “Città Italia” vengono organizzate dall’ Accademia delle Imprese Europea per le finalità esposte nel progetto stesso, tra cui:

  • miglioramento sulla conoscenza e trasparenza della produzione e dei canali di mercato;
  • puntuale informazione ai consumatori e una comunicazione più diretta sulla filiera di produzione, con processi di confronto con le aziende associate, al fine di consentire l’opportuna rintracciabilità ed etichettatura dei prodotti agro-alimentari
  • la promozione dei metodi e degli strumenti di qualificazione e valorizzazione dei prodotti e del territorio
  • l’organizzazione di campagne promozionali, la tutela del P.I.T., lo sviluppo di sinergie tra le aziende con prodotto a marchio P.I.T. appartenenti al progetto “Città Italia”.
  • implementare un sistema di rintracciabilità affidabile e garantito, in modo da uniformare le procedure su scala nazionale e garantire che tutti gli attori della filiera adottino norme e procedure standardizzate e condivise;
  • assicurare produzioni quanto più possibile omogenei lungo tutto l’arco dell’anno; – favorire la rapida collocazione nel mercato dei prodotti nella forma commercialmente più idonea;
  • promuovere la conoscenza, presso il consumatore, della qualità e della sicurezza alimentare garantite lungo tutta la filiera.

La rete garantisce i prodotti integri e di qualità, con una prospettiva di commercializzazione sicura ed a lungo termine.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

PIATTAFORMA COMMERCIALE

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]

Città Italia è il brand progettato per la commercializzazione dei prodotti eno-agroalimentari e artigianali italiani dell’Accademia delle Imprese Europea, quale completamento del percorso di marketing mirato allo sviluppo territoriale finalizzato alla valorizzazione e promozione.

Il progetto Città Italia mira a sensibilizzare il consumo di quei prodotti la cui carta di identità è di origine Italiana, al fine di tutelare il consumatore e il produttore grazie al riconoscimento del marchio P.I.T. (prodotto identitario territoriale) assegnato dall’Accademia delle Imprese Europea mediante l’attestazione della provenienza delle materie prime, della loro trasformazione e del confezionamento del prodotto stesso.

L’esperienza trentennale dei soci dell’Accademia delle Imprese Europea ha fornito la competenza nell’ambiente commerciale nazionale ed estero ad Aroma Italia, soggetto giuridico, preposto alla commercializzazione, con sede legale ed operativa a Reggio Emilia; location individuata quale area strategica per la penetrazione nei mercati nazionali ed esteri.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]