
- 31/05/2023
- admin
- 0
Firmato un accordo di collaborazione con l’ASSOCIAZIONE EL PASADO y EL FUTURO con sede ad Alfacar.
El Pasado y El Futuro è un’associazione no-profit il cui scopo principale è promuovere attività culturali, interculturali, artistiche, ricreative, sportive, turistiche e assistenziali, contribuendo così alla crescita culturale e civile dei soci stessi e dell’intera comunità e ad una più completa formazione umana, civile e sociale.
Svolge la sua attività in ambiti in cui si manifestano esperienze culturali, ricreative e formative e tutti quelli in cui si può condurre una battaglia civile contro ogni forma di ignoranza, intolleranza, violenza, censura, ingiustizia, discriminazione, razzismo, emarginazione, di solitudine forzata. settori di intervento dell’associazione.
L’associazione inoltre realizza eventi artistici volti alla diffusione dei principi di intercultura fondendo le diverse culture rappresentando le eccellenze di vari paesi.
L’accordo sottoscritto dall’Accademia (della durata di 3 anni) è finalizzato a stabilire una collaborazione “di sistema” con El Pasado y El Futuro per mettere in stretta connessione, dal punto di vista tecnico, logistico, organizzativo e operativo, le attività di comune interesse.
Ecco, nel dettaglio,
- mettere a sistema studi, indagini e ricerche;
- favorire i servizi di consulenza collaborare alla presentazione di progetti di innovazione nazionali ed internazionali volti allo sviluppo e al progresso socio – economico e culturale del territorio italiano;
- realizzare eventi ed iniziative di orientamento, promozione e diffusione sul territorio nazionale dei risultati della collaborazione; promuovere azioni di affiancamento e di formazione per l’aggiornamento professionale;
- diffondere le attività oggetto di collaborazione in occasione di Seminari, Convegni, Giornate di Studio, Workshops ed eventi fieristici;
- individuare le risorse finanziarie e gli strumenti per la progettazione e pianificazione di strategie di sviluppo e promozione dei settori agroalimentare, artigianale, turistico, culturale e ambientale nelle tematiche di comune interesse;
- favorire il trasferimento dei risultati della ricerca alle Imprese;
- accompagnare i processi di sostegno alla nascita di nuove Imprese; diffondere modelli imprenditoriali socialmente e ambientalmente sostenibili;
- programmare strumenti e studi organizzativi e aziendali per il miglioramento delle performance delle imprese operanti nei settori di pertinenza del presente accordo;
- favorire le attività di ricerca e cooperazione internazionale anche come strumento di promozione di una efficace cultura di impresa, curando la trasmissione dell’approccio tecnico-scientifico alle aziende del territorio;
- promuovere iniziative e opportunità a favore degli studenti (anche nell’ambito del Patto Europeo per la Gioventù);