Il Comune di Roccaforte del Greco (Vunì)  ha aderito al Progetto “Città Italia” dell’Accademia delle Imprese Europea, per la promozione e la valorizzazione del patrimonio artistico-culturale, agro-alimentare ed eno-gastronomico del paese.

«Continua l’impegno dell’ Amministrazione nella valorizzazione del territorio», dichiara il Sindaco di Roccaforte Mimmo Penna, «con questa adesione vogliamo ancora una volta sottolineare l’importanza strategica dell’entroterra,  il  know-how che l’Accademia delle Imprese Europea mette a disposizione dei Comuni italiani è un’opportunità per riqualificare il nostro territorio.», continua il Sindaco Penna, «Il nostro obiettivo è riaccendere i riflettori su un’area trascurata e talora abbandonata dove invece bisognerebbe puntare, e la pandemia ne ha dato prova, per un futuro sostenibile. Valorizzare e dare maggiore visibilità al patrimonio culturale ed enogastronomico di Roccaforte con il sostegno dell’Accademia è un’occasione per l’Amministrazione e per tutta la cittadinanza».

Puntare su iniziative che danno visibilità ai piccoli paesi e mettano in luce la forza umana ed economica di questi luoghi incontaminati e ricchi di storia e tipicità da raccontare, e portare in tavola, è uno dei punti del progetto Città Italia, oggi condiviso dall’Accademia delle Imprese Europea con  il Tour Operator EcoTravel, esperienze ed escursioni per scoprire l’inestimabile patrimonio del nostro territorio.

Roccaforte del Greco s’inserisce a pieno titolo in questo itinerario, situato nel Parco Nazionale d’Aspromonte a 971 m s.l.m. è uno dei comuni della Bovesia,  l’area grecofona della città metropolitana di Reggio Calabria. Posizionato su tre costoni rocciosi, il paese domina la vallata dell’Amendolea e stando alle testimonianze linguistiche ed alla tesi del glottologo tedesco Rolhfs la sua fondazione si deve ai coloni della Magnia Grecia, la colonizzazione greca dell’Italia meridionale e quindi anche della Calabria ha infatti inizio nell’VIII secolo a.C..

Anticamente fu detto Vunì, dal greco Bounios, Bounion, che significa “Monte”: “Kalos ìrthete sto Vunì stin cardìa tu Aspromunti.” (Benvenuti a Roccaforte del Greco, nel cuore dell’Aspromonte), si legge nella pagina di Roccaforte sul Portale del Turismo della Città di Reggio Calabria.

Storia, aria salubre, buoni formaggi, olio, frutta non ne hanno impedito negli anni lo spopolamento.

«Un’escursione nelle nostre terre è l’emozione di trovarsi in una natura rimasta intatta», sono le parole del Vice Sindaco di Roccaforte Rocco Basile, «dare spazio ai nostri prodotti e alle nostre tradizioni entrando a far parte della rete dell’Accademia con progetti di marketing territoriale è un impegno per i pochi giovani rimasti a Roccaforte e una sfida a far tornare quelli che hanno scelto di andarsene.»

 Il progetto Città Italia continua a viaggiare “con azioni concrete per lo sviluppo del territorio e la promozione dei nostri prodotti”, l’intento dell’Accademia non è solo quello di veicolare un messaggio di identità, ma pone l’attenzione anche al miglioramento e allo sviluppo del territorio che può realizzarsi solo attraverso il fare networking, ossia lavorare in rete, creando relazioni e supportando le Amministrazioni locali nelle loro azioni di sviluppo e riqualificazione.

L’adesione del comune di Roccaforte del Greco al Progetto Città Italia dell’Accademia delle Imprese Europea è solo il primo  passo per individuare di concerto azioni per rafforzare l’impegno e attuare concretamente piani d’intervento per lo sviluppo del Comune aspromontano  e la  sua promozione per il mercato non solo italiano, ma anche per quello straniero.