
Novembre è il mese della vitamina C: arrivano #arance, #mandarini, #clementine e kiwi. In particolare, le arance rosse siciliane contengono il 40% in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi. Se potete preferite le arance nostrane a quelle provenienti da altri paesi come la Spagna o il Marocco. Le nostre sono IGP e le aziende italiane, negli ultimi tempi, hanno investito molto nel ridurre l’impatto ambientale in fase di produzione.
Questo mese arrivano sulle nostre tavole tanti tipi di verdure: prima di tutto le #crucifere, poi ci sono i primi carciofi, quelli spinosi, e le patate.
Anche il mare a novembre è ricco di varietà di pesci. Sono tornati i #moscardini, i #polpi, i #calamari e le mazzancolle, tra i pesci di taglia media arriva il pagello, l’occhiata e l’ombrina.
NOVEMBRE
FRUTTA arance, mandarini, clementine, limoni, uva, mele, kiwi, cachi e castagne
VERDURA cavoli, verze, cime di rapa, broccoli, broccoli romaneschi, cavolfiori, carciofi spinosi, patate, finocchi, funghi, tartufi, vino novello e olio
PESCE alice, cernia, dentice, gallinella, gattuccio, cefalo, mormora, rombo, nasello, occhiata, ombrina, orata, pagello, spigola, sogliola, triglia, sardina, pannocchie, polpo, seppie, moscardini, calamari, clalamaretti, mazzancolle, vongole
Continua a leggere su https://www.tuttogreen.it/frutta-e-verdura-di-stagione/
#fattidigusto #PIT #benessere #sostenibilità #territorio