
Firmato un protocollo d’intesa tra UniReggio – Consorzio Universitario Metropolitano e l’Accademia delle Imprese Europea, il nuovo accordo con l’obiettivo di favorire gli scambi di professionalità e progetti tra le due realtà si consolida dopo una serie di incontri tra il presidente di UniReggio Paolo Antonio Ferrara e Giuseppe Ariobazzani, presidente dell’Accademia delle imprese Europea.

Un impegno condiviso a favore dello sviluppo di specifiche azioni congiunte volte a favorire il collegamento tra l’offerta formativa del Consorzio Universitario Metropolitano e la valorizzazione dei prodotti agroalimentari ed enogastonomici e del territorio italiano che l’Accademia porta avanti da anni con il suo progetto Città Italia. Il protocollo nasce dall’esigenza di sviluppare e promuovere ambiti di reciproca collaborazione per potenziare iniziative formative e di orientamento al lavoro finalizzate allo sviluppo della cooperazione fra produttori, istituzioni e consumatori per recuperare il senso di protezione della varietà territoriale locale, e creare nuovi modelli di competitività economica del territorio e delle attività produttive.
Un’intesa aperta a sviluppare la formazione di nuove figure da inserire nel mondo del lavoro orientate allo sviluppo del territorio e delle imprenditorialità che costituiscono l’ossatura della crescita economica di un paese. L’Accademia delle Imprese Europea guarda oggi alla partnership con UniReggio, che ha da sempre promosso la qualificazione e una formazione di alto livello per i giovani, come una ulteriore possibilità di fare un passo avanti per realizzare progetti ancora più innovativi, anche in ambito formativo, di ricerca oltre che di risorse umane.

L’accordo odierno, che darà infatti la possibilità di un’ampia cooperazione tra UniReggio – Consorzio Universitario Metropolitano e l’Accademia delle Imprese Europea, mira a realizzare una collaborazione a lungo termine anche per lo sviluppo del Food Safety e Food Security. Il tema della salute alimentare, ampiamente condiviso sia dal presidente di UniReggio Paolo Antonio Ferrara che da Giuseppe Ariobazzani, presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, in un’epoca come la nostra è fondamentale, assicurare la salute e il benessere dei consumatori è un obiettivo che richiede la formazione di nuove competenze a tutti i livelli.

Garantire un sistema virtuoso di tracciabilità degli alimenti è importantissimo, sistema che l’Accademia delle Imprese Europea ha messo già in atto con il suo marchio P.I.T. (Prodotto Identitario Territoriale) documentando ai consumatori l’effettiva provenienza e tracciabilità della filiera, attraverso tutto un sistema di controlli e un’assunzione di responsabilità dei produttori, trasformatori e dettaglianti.
Con la firma del protocollo d’intesa si potrà così puntare a nuove strategie di crescita e allo studio di fattibilità per lo sviluppo di progettualità nell’ambito del programma europeo per la ricerca e l’innovazione.