• 21/11/2017
  • admin
  • 0

L’Accademia delle Imprese Europea ha partecipato alla 67ª Giornata Nazionale del Ringraziamento sul tema “la terra ospitale: le primizie del suolo che tu, Signore, mi hai dato”, svoltasi a Messina nella Chiesa di Santa Caterina, e promossa per l’occasione dall’Ufficio Diocesano per i problemi sociali e il lavoro.  Il presidente Ariobazzani nel ringraziare per l’invito, Sabrina Assenzio, nostro Direttore Organizzativo, sottolinea che da sempre  l’Accademia, con i suoi progetti e le sue attività, è vicina e sensibile alle esigenze della terra e dei suoi frutti, pertanto, sposa pienamente il messaggio dei Vescovi che hanno posto l’accento sull’importanza di un’agricoltura sociale e il turismo sostenibile, una realtà che genera cibo, lavoro e sviluppo superando “l’economia dello scarto” con un modello di “economia civile”.

Durante la Santa Messa è stato fortemente manifestato da parte dei Celebranti la necessità di salvaguardare la “terra” e tutelare i suoi custodi, che con passione e amore si dedicano a coltivare e produrre cibo sano, alimento fondamentale per la salute ed il benessere. Attenzione particolare è stato dato al cesto di pane, offerto dai panificatori Arena Francesco e Laganà Natale di Messina e D’Agostino Giuseppe di Reggio Calabria, a testimonianza che il pane oltre ad essere l’alimento principe della nutrizione è simbolo di comunità e comunione.

 

Dopo la celebrazione, i panificatori, hanno voluto offrire una degustazione del “Pane dello Stretto” primo progetto dell’Accademia realizzato con il coinvolgimento di una intera filiera produttiva appartenente all’area dello Stretto. Si ringrazia anche per la realizzazione del Pane dello Stretto,  altrettanti panificatori di Reggio Calabria e Villa San Giovanni.

Siamo davvero felici – sostiene il Presidente Ariobazzani – che la nostra Accademia si riconosca nei valori sociali e civili che guardano alla tutela del bene comune. Noi, attenti alla tutela e allo  sviluppo del territorio, sosteniamo la qualità della vita che senza dubbio comincia dalla nostra tavola.

L’Accademia delle Imprese Europea, da sempre convinta, che le azioni di Marketing Territoriale, volte alla individuazione di strategie e metodi su come vendere all’estero, necessariamente ci guidano  verso una sana ricerca di prodotti e produzioni di eccellenza, nel segno della qualità e della territorialità.