[vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
L’Accademia delle Imprese Europea sarà presente alla più spettacolare delle floralies europee, a Genova, Parchi di Nervi, dal 23 aprile al 08 maggio 2022.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Saremo fianco a fianco con aziende provenienti da tutto il mondo, che rappresentano l’eccellenza del panorama internazionale, per contribuire a costruire un percorso di visita che negli anni è divenuto sempre più attento non solo alla bellezza, ma anche alla valorizzazione della biodiversità e alla sostenibilità urbana e ambientale. Nel prestigioso scenario di Euroflora 2022 saremo presenti con uno spazio espositivo con obiettivo la valorizzazione e la promozione delle produzioni locali italiane degli alberi da frutto, colture erbacee, piante ed erbe aromatiche e dei territori ad esse collegati
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7172″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Eleganza, prestigio, bellezza. Sono le note di stile che raccontano Euroflora da oltre 50 anni. La più spettacolare delle manifestazioni floreali d’Europa ritorna, nel 2022, ai Parchi e ai Musei di Nervi, a Genova per regalare ai visitatori un’esperienza unica. Grande protagonista la natura, in tutte le sue forme. Esemplari dalle magnifiche colorazioni, audaci geometrie floreali, opere d’arte e fascino esotico in un contesto suggestivo come i Parchi e i Musei di Nervi. Euroflora 2022 si preannuncia un viaggio di rara bellezza, dove stupore e meraviglia vi accompagneranno tra giardini incantati e incomparabili viste sul mare.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
LA STORIA
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Euroflora nasce alla fine degli anni ’60 da un’intuizione geniale.
Carlo Pastorino, l’allora presidente della Fiera di Genova, immagina una straordinaria rassegna dedicata a fiori e piante. Una manifestazione al pari delle floralies più celebri al mondo come Gand, Nantes e Budapest. Il progetto viene affidato al segretario generale Giuseppino Roberto, il quale, grazie anche all’impegno dei floricoltori genovesi e liguri, sviluppa l’idea del presidente dando vita alla prima edizione di Euroflora: un autentico spettacolo della natura-
[/vc_column_text][vc_gallery type=”image_grid” images=”7181,7180,7179,7178,7177,7176″][vc_column_text]
Nel prestigioso scenario di Euroflora 2022 saremo presenti con uno spazio espositivo con obiettivo la valorizzazione e la promozione delle produzioni locali italiane degli alberi da frutto e dei territori ad esse collegati[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
L’Accademia delle Imprese Europea costruirà un ideale itinerario che attraversando tutta l’Italia, peninsulare e insulare, consentirà di ammirare il grande patrimonio italiano degli alberi da frutto partendo dalla conoscenza delle piante, sia coltivate che spontanee, in rapporto con l’ambiente, la cultura e l’alimentazione. Allo spettacolo del bello che le piante offrono, l’Accademia affiancherà anche in questa occasione i principi di adozione dei territori di origine, offrendo una leva di marketing straordinaria per i produttori locali, ribadendo in questa direzione il ruolo centrale dei Comuni come strumenti per il controllo del territorio dal punto di vista ambientale e anche produttivo.
L’Accademia delle Imprese Europea lavora da sempre in sinergia con i Comuni per garantire il rilancio delle filiere e dei territori, costituire un punto di aggregazione per tutti quei soggetti che operano nel territorio per promuovere la valorizzazione e la conservazione non solo delle colture, ma della storia e della cultura che caratterizza i luoghi, oltre alla salvaguardia degli agroecosistemi importanti per il mantenimento dell’integrità di aria, acqua e suolo. In un periodo di crisi economica e sociale come quello che stiamo attraversando, le ricchezze locali, frutto di storia, tradizioni, paesaggio, tipicità, diventano la chiave di volta per riportare al successo l’economia e ricostruire un tessuto imprenditoriale sano.
[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7205″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7234″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]
Gli alberi da frutto diventano potenti catalizzatori in questa direzione, ogni cultivar con il suo sapore, consistenza, uso e storia unici, collega le persone al luogo e al patrimonio che caratterizza quel luogo e prima ancora che nascesse la parola “socializzare”, il frutteto rappresentava durante il raccolto lo spazio in cui le persone e la natura operavano in sintonia.
I frutteti hanno svolto un ruolo importante nelle comunità per molti secoli, senza dimenticare che trattandosi di piante perenni meglio si adattano alle condizioni locali e ne raccontano la storia, dal mandorlo in fiore di Agrigento, all’oro verde di Reggio Calabria il bergamotto, ai limoni in festa della Costiera Amalfitana, arrivando nell’Alta Langa dove matura la mitica “Tonda Gentile delle Langhe”, la Nocciola Piemonte IGP, non prima di aver attraversato l’Emilia dove i raccoglitori di ciliegie a Vignola rischiavano la vita arrampicandosi su alberi alti anche 15 metri, per risalire lo stivale verso la Val di Non dove si coltiva anche la famosa mela Golden Delicious, la prima mela in Italia ad ottenere il riconoscimento Dop.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]L’elenco sarebbe lunghissimo tra piante arboree e arbusti, frutti secchi e carnosi, frutti maggiori, agrumi, frutti tropicali, e potremmo continuare ancora, viaggiando su e giù per l’Italia i frutteti restano un luogo straordinario, il giardino delle delizie appunto, per conoscere meglio la natura, celebrare la diversità e la resistenza, recuperare antiche abilità come l’innesto o la potatura, riscoprire le buone pratiche in agricoltura, comprendere il processo d’impollinazione. Gli alberi, compresi quelli da frutto, agiscono anche come un filtro per l’aria, assorbendo CO2 ed espellendo ossigeno fresco nell’atmosfera, ecco perché sarebbe importante promuovere campagne per la realizzazione di piccoli o medio-grandi frutteti anche nei contesti urbani e suburbani.
Gli alberi da frutto aiutano le persone a connettersi, danno l’opportunità di conoscere lo sviluppo sostenibile e coltivare il proprio cibo riscoprendo i benefici e i piaceri della coltivazione, conservazione e trasformazione della frutta.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7235″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_single_image image=”7237″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″][vc_column_text]I benefici salutari della frutta sono ben noti fin dalla preistoria, e oggi alla base della dieta mediterranea, da qui l’importanza della stagionalità e del controllo della filiera agro-alimentare per garantire sicurezza e stagionalità, sicurezza e controllo che vedono l’Accademia delle Imprese Europea da sempre attenta alla selezione dei prodotti con il suo marchio PIT e la scelta dei prodotti italiani, preferibile se a km 0 per dare impulso all’economia dei piccoli e medi produttori locali. Le politiche territoriali di sviluppo passano dai Comuni ed è con essi che l’Accademia dialoga per la crescita e il rilancio delle economie locali.
I frutti e le piante costituiscono una fetta dell’economia locale, sono un patrimonio conservato nel tempo da valorizzare e ripensare con un nuovo modello di sviluppo economico che fino ad oggi stenta a decollare, basti pensare alla penalizzazione di molte colture come quella del fico o della castagna che potrebbe diventare un’importante fonte di reddito oltre a svolgere una fondamentale funzione di tutela ambientale e paesaggistica dei territori montani.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]L’adozione di approcci di tipo integrato e partecipato da un lato e di politiche di sostegno dall’altro, ma soprattutto l’attenzione agli alberi da frutto in un rapporto inscindibile con il territorio è il messaggio che l’Accademia delle Imprese Europea vuole trasmettere ad Euroflora 2022; oltre, e non certo da ultimo, mostrare ai visitatori la bellezza della natura da custodire per goderne appieno dei suoi frutti.
Perché potrebbe accadere, prendendo a prestito una frase del romanzo Paula di Isabel Allede, che “Quel giorno ebbi coscienza per la prima volta che la vita può essere generosa. […] Nei momenti più duri della mia vita, quando mi sembrava che si chiudessero tutte le porte, il sapore di quelle albicocche mi torna in bocca per consolarmi con l’idea che l’abbondanza è a portata di mano, se la si sa cercare.”[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”7238″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”7239″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”7240″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Accademia delle Imprese Europea
Ufficio Grandi Eventi
Corso San Martino, 4 – Vercelli
Tel. +39.327.294.6226
email: euroflora2022@accademiaimprese.com
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”8576″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column][/vc_row]