[vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]Il marchio ENOAGRIART nasce come segno distintivo e vessillo dell’identità territoriale per disciplinare le produzioni per i suoi componenti, le sue origini,  le caratteristiche, le tradizioni  e la manifattura  locale.

Un valido collante che serve a legare il territorio alle eccellenze e alle prelibatezze naturali ed artigianali, grazie alla rete e al sistema di collaborazione e condivisione tra i principali attori del territorio.

L’attenzione verso le tipicità, in modo particolare i prodotti enogastronomici è stata trainata e sostenuta altresì dalla crescente attenzione dei cittadini alla qualità ed alla genuinità dei prodotti, oltre che dalla volontà di valorizzare e tramandare le tradizioni locali e ad una più generale adesione ad uno stile di vita più semplice e naturale.

Il marchio collettivo geografico serve proprio a far sì che i produttori possano far leva su un veicolo promozionale in grado di distinguere  e valorizzare la loro produzione.

Con questo servizio, di natura tecnica, l’Accademia delle Imprese Europea fornirà l’assistenza necessaria per la definizione delle procedure legate all’utilizzo del MARCHIO ENOAGRIART, dall’elaborazione del disciplinare produttivo fino al regolamento, assumendone integralmente a proprio carico tutti i processi attuativi e mettendo a disposizione risorse professionali altamente qualificate. Destinatari dell’intervento sono le imprese in rete che operano nel settore  agroalimentare, enogastronomico ed artigianale aderente al Progetto CESP.

Il Marchio è costituito con la denominazione ENOAGRIART abbinata al proprio logo.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3291″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]