[vc_row][vc_column][vc_column_text]L’Accademia delle Imprese Europea si pone come obiettivo la rivalutazione, la riqualificazione e la valorizzazione di prodotti, mestieri e quanto altro sia considerato patrimonio locale, quelle risorse che possono e devono essere fonte di ricchezza e di prestigio soprattutto per coloro i quali credono ancora nella attuazione di progetto di sviluppo e di crescita locale.
La scelta di partire dalle risorse dell’area implica l’assunzione di responsabilità e di un modello di espansione che mette al centro la cura, la riproduzione delle risorse e dei prodotti locali.
E’ una scelta ambiziosa ma finalizzata alla realizzazione di uno sviluppo locale sostenibile in grado di conciliare lo sviluppo turistico nonché la protezione del patrimonio naturale e culturale in termini occupazionali rivolta ai giovani e agli imprenditori locali.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”2/3″][vc_column_text]La capacità di valorizzare i prodotti locali rappresenta un elemento decisivo per lo sviluppo endogeno dei sistemi territoriali, in considerazione delle importanti ricadute economiche, sociali e turistiche che esso può produrre. Attraverso la valorizzazione delle tipicità, infatti, la funzione meramente produttiva delle attività agricole e artigianali viene integrata da nuove e diverse funzioni, tra cui la tutela dell’ambiente e del territorio, la conservazione della cultura e delle tradizioni rurali, creando spazi e luoghi interessati da nuove dinamiche di tipo economico e sociale.
Spesso le piccole imprese, situate in territori a volte svantaggiati e marginali, producono eccellenze la cui qualità e peculiarità è di gran lunga superiore ai tanti prodotti di largo consumo che troviamo sul mercato, ovvero quel valore aggiunto che l’industria e la distribuzione moderna hanno nel tempo limitato. Le Amministrazioni Pubbliche locali vedono tale prospettiva con interesse anche per rafforzare l’identità e la coesione della comunità locale, stimolando sinergie e legami con altre attività economiche presenti sul territorio per favorire uno sviluppo locale endogeno.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_single_image image=”3290″ img_size=”medium”][/vc_column][/vc_row]