DELIBERA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO Verbale di seduta n. 10 Oggetto: riconoscimento PIT In data 2020-07-02, alle ore 18.40, si è riunito il Consiglio Direttivo dell’Accademia delle Imprese Europea, presso Città Reggio Calabria mediante autoconvocazione in data 2020-07-02 PRESENZE – Giuseppe Ariobazzani (Presidente) presente – Piera Catanoso (Consigliere) presente – Annunziato Marino (Consigliere) presente Ai sensi dell’Articolo 12 dello Statuto dell’Accademia delle Imprese Europea, assume la presidenza della riunione, ai sensi di legge e di statuto, il Signor/ra Giuseppe Ariobazzani, il quale chiama ad assolvere alle funzioni di segretario per la redazione del presente verbale, il Signor/ra Alberto Gessi. Il Presidente, constatata la legalità dell’adunanza, dichiara aperta la seduta e pone in discussione l’argomento in oggetto. Il Consiglio Direttivo prende atto della Ragione Sociale dell Associazione “Zampognari Cardeto” per la tradizione e la storicità dell uso della zampogna. La zampogna è uno degli strumenti nella tradizione agro-pastorale calabrese. Lo strumento utilizza solo elementi naturali, come legno, canne per le ance, cera d’api per accordarla, e otre per mantenere il suono continuo. Sia la Zampogna a paro che la zampogna moderna sono di diffusione centro-meridionale (provincie di Catanzaro e Reggio Calabria, comprese le minoranze linguistiche grecaniche). Questo è lo strumento pastorale più diffuso e rappresentativo della pratica musicale di tradizione orale del Reggino. Conosciuta più comunemente, secondo un’ampia e diffusa iconografia, come strumento di devozione pastorale nelle rappresentazioni del Natale, la zampogna nella cultura popolare, oltre ad interpretare con le tradizionali nuveni, ancora oggi eseguite, i sentimenti di fede religiosa, ha da sempre svolto un ruolo centrale nei contesti musicali di festa agro-pastorali.Le fasi della costruzione di una zampogna hanno inizio con la selezione di un legno adatto. Il più utilizzato è senz’altro u scannabeccu pirainaru, anche per la sua facile reperibilità. Possono essere utilizzati anche altri legni più o meno pregiati: il ciliegio, il pruno, l’albicocco, il bosso e piuttosto raramente l’ebano Il Consiglio Direttivo, all’unanimità DELIBERA n. 42 Il Consiglio Direttivo ,visto quanto in premessa, riconosce l’ alto valore sociale e artistico all’ Associazione Zampognari Cardeto mediante ‘l uso della zampogna di origine grecanica. Pertanto riconosce tale strumento quale prodotto identitario territoriale, assegnando il PIT Bianco ” Zampogna grecanica calabrese” contrassegnandolo con il n. 0066B. Si autorizzano gli uffici preposti agli atti consequenziali. Il Presidente dichiara approvata la delibera alle ore 18.50, previa stesura, lettura ed approvazione.