L’Accademia delle Imprese Europea nasce nel 2007 con l’intento di diffondere la cultura d’impresa. Progetta e sviluppa, crea sinergie e cooperazioni, collabora con Enti pubblici e privati, si avvale di professionalità che intendono apportare migliorie nel mondo del lavoro e della cultura.
La visione dell’Accademia nasce dall’esigenza di realizzare una comunità di pensiero sull’importanza delle energie imprenditoriali che se ben canalizzate, in maniera sistemica, si metteranno e metteranno in rete risorse umane, materiali ed immateriali, affinché, le azioni poste in essere siano frutto di scelte ponderate ed adeguate ai contesti in cui si intende operare. Vuole diffondere cultura e creare cooperazione tra persone per lo scambio di conoscenze e competenze, intende creare eventi, avviare azioni ed operazioni di sviluppo, supportare attività di crescita ed incentivare iniziative.
VALORI DELL’ACCADEMIA
L’economia come “governo della casa” e quindi le imprese come cellule del sistema economico, devono contribuire al miglioramento della qualità della vita della comunità sociale organizzata. Pertanto, l’Accademia, si pone come soggetto, tra gli spiriti di buona volontà, affinché, le realtà aziendali comunque configurate e/o dimensionate, non spingano l’acceleratore sul breve termine in nome della massimizzazione dei risultati economici, appunto a breve, ma, si proiettino nel lungo andare, attraverso la leva della responsabilità sociale, sollecitando, promovendo e partecipando ai percorsi contenenti strategie di sviluppo sostenibile.
STRATEGIA DELL’ACCADEMIA
Il termine Accademia, che richiama nobilmente il concetto filosofico di Platone ed altri illuminati, si presta bene alla strategia di fondo dell’organizzazione in questione, che sul principio dell’etica e dei valori morali, ha coagulato risorse ed energie provenienti dal mondo delle professionalità in materia e dall’universo operativo imprenditoriale, con i quali e per i quali si è potuto realizzare una rete che dialoga e si confronta continuamente, uscendo dall’isolamento e dall’implosione, per affrontare dignitosamente le sfide lanciate dalla società della conoscenza e dell’informazione, nel tempo della complessità e della globalizzazione.
I momenti di formazione ed orientamento, costellati da occasioni di business a livello locale ed internazionale, tramite consorzi con esperienza pluriennale in materia di import-export, trovano giusta risonanza nella rivista nazionale “Notizie”.
Essa, si presenta oggi più che mai, come strumento informativo, comunicativo e di riflessione pedagogica, in cui si intercettano immediatamente i messaggi lanciati e canalizzati dall’Accademia e che diventano appetibile linfa per una continua rigenerazione della prasseologia, “tessuta” a misura dei contesti, delle condizioni e delle necessità che via via emergono dalla cinetica attività delle imprese che hanno sposato il pensiero di questo laboratorio di “umanizzazione” dell’intraprendere umano in campo economico, sociale e culturale.
Protocolli, Convenzioni e Partenariati
Protocollo Operativo tra : Accademia delle Imprese europea, Prefetto di Reggio Calabria, Giustizia Minorile(USSM di RC), Coop. Sociale “Marzo ‘78”, Lega delle Cooperative Calabria, Assessorato Politiche Sociali della Provincia di RC, Azienda Calabria lavoro, ConfCooperative Calabria, per favorire l’inserimento socio-lavorativo delle persone in condizioni di svantaggio dei territori della provincia di Reggio Calabria. Sottoscritto a Reggio Calabria;
Convenzione tra Accademia delle Imprese Europea e Consorzio Europeo Espositivo permanente C.E.E.P. Export per : la realizzazione di un rapporto stabile e permanente di collaborazione reciproca avente ad oggetto la promozione delle imprese italiane all’estero, attraverso l’esportazione dei propri prodotti. Sottoscritto a Bergamo;
Convenzione tra Accademia delle Imprese Europea e Società “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e l’Università per gli Stranieri Dante Alighieri, per la realizzazione di un rapporto stabile di collaborazione e cooperazione per promuovere progetti di formazione finanziati dall’Unione Europea, Orientamento al lavoro ed inserimento lavorativo, organizzazione ed espletamento di tirocini, master ed esperienze lavorative all’interno delle realtà imprenditoriali o presso la suddetta Università. Sottoscritto a Reggio Calabria;
Convenzione tra Accademia delle Imprese Europea e Unione degli Assessorati alle Politiche Socio-Sanitarie e del Lavoro per la creazione ed il consolidamento di una rete di contatti tra istituzioni pubbliche e private, finalizzate alla cooperazione e co-progettazione per la partecipazione a bandi dell’Unione Europea, incontri internazionali e scambi di Know-how. Sottoscritto a Palermo;
Lettera di Intenti tra Accademia delle Imprese Europea e la Direzione del Centro Giustizia Minorile di Catanzaro per l’interazione progettuale in ambito dei minori in carico ai Servizi Minorili della Giustizia della Regione Calabria, da elaborare con le risorse destinate al Piano per il diritto allo studio(annualità 2008, azione 3 – Legge Regionale n.27/85). Sottoscritto a Catanzaro;
Protocollo d’intesa tra Accademia delle Imprese Europea e la Comunità Montana Aspromonte Orientale. L’azione prevede la realizzazione di progetti e iniziative a favore del territorio e dell’economia locale. Promuovere e diffondere il Marketing Territoriale nel contesto del Marchio Aspromonte Ionico. Sottoscritto a Bovalino (RC);
Convenzione tra l’Accademia delle Imprese Europea e l’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria. Una collaborazione nata per incentivare la crescita professionale attraverso l’avvio di master e formazione universitaria. Sottoscritto a Reggio Calabria;
Convenzione tra l’Accademia delle Imprese Europea e Aroma Italia, per la valorizzazione, commercializzazione ed internazionalizzazione dei prodotti contrassegnati con il riconoscimento P.I.T. e brandizzati con il marchio “Città Italia”. Sottoscritto a Reggio Emilia;
Convenzione tra l’Accademia delle Imprese Europea e il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, nata con la finalità di promuovere il territorio e il suo sviluppo attraverso la ricerca e la formazione nel settore agro-alimentare. Sottoscritto a Reggio Calabria;
Convenzione tra l’Accademia delle Imprese Europea ed il Parco Ecolandia, nata con la finalità di sostenere la crescita delle imprese locali attraverso manifestazioni, eventi, forum, fiere e convegni finalizzati alla promozione dei prodotti identitari. Sottoscritto a Reggio Calabria.
Attività progettuali
Manifestazione sullo sviluppo delle imprese enogastronomiche realizzata in collaborazione con il Comune di RC, la Coldiretti di RC e il patrocinio del Ministero della Pubblica Istruzione, presso il Lungomare di Reggio Calabria. Reggio Calabria, aprile 2008.
Promozione ed informazione in materia di import-export, realizzato con il Consorzio C.E.E.P. di Bergamo e imprese locali, presso il Regent Hotel di Reggio Calabria. Reggio Calabria, dicembre 2008.
Progetto “Una bussola per i minori in difficoltà” realizzato con la Provincia di Reggio Calabria( misura 3.4a POR Calabria ), nei territori di Reggio Calabria, Palmi e Locri, per l’orientamento ed il counseling dei minori in difficoltà. Reggio Calabria, maggio 2009.
Progetto di tirocini formativi promossi da Azienda Calabria Lavoro per 15 ragazzi segnalati dall’USSM di Reggio Calabria presso aziende del territorio provinciale, con tutor di accompagnamento, per il periodo di mesi sei a far data settembre 2009. Reggio Calabria, giugno 2009.
Partecipazione alla manifestazione “Gastronomare 2009” in Marsiglia.
Promozione e commercializzazione delle le produzioni italiane nell’ambito dell’evento “Le cucine del mediterraneo”. Marsiglia, 18/19/20 settembre 2009.
Progetto Diritto allo studio realizzato con l’Assessorato alla Istruzione e Alta Formazione della Regione Calabria finalizzato all’inclusione sociale dei minori in difficoltà segnalati dalla Direzione della Calabria e Basilicata della Giustizia Minorile. Catanzaro, settembre – dicembre 2009.
Interazione con il CEEP Import-export di Bergamo, nei percorsi formativi, finalizzati alla promozione della figura di operatore di import-export. Bergamo, novembre 2009.
Progetto Orientare Creando, un percorso di orientamento realizzato a favore di giovani a rischio, con l’obiettivo di coltivare relazioni significative atte ad irrobustire un percorso personale ricco di stimoli e all’interno di riferimenti normativi e di legalità. Reggio Calabria, aprile – giugno 2010.
Progetto Donne Cultura Impresa, percorso di orientamento all’imprenditoria femminile, con l’obiettivo di incentivare l’iniziativa privata. Reggio Calabria, luglio – settembre 2010.
Manifestazione fieristica “Calabria Roma” per la valorizzazione delle eccellenze calabresi presso la Fiera di Roma in collaborazione con il Comune di Roma. Roma, Giugno 2010
Partecipazione in Montepulciano per “Toscana Piccante”, la mostra mercato che ha visto protagonisti i prodotti gastronomici toscani e calabresi. Montepulciano, novembre 2010
Master, in Marketing internazionale, organizzato dalla dall’Accademia delle Imprese Europea dalla Provincia di Reggio Calabria, dall’Università “Dante Alighieri” di Reggio Calabria, destinato a laureati (anche con diploma triennale) per la formazione di nuove figure professionali quale l’export-manager, di grande interesse per le aziende che producono ed esportano o importano in tutto il mondo. Reggio Calabria, Gennaio 2011
Partecipazione alla Fiera Primavera, rappresentazione e vendita delle eccellenze territoriali enogastronomiche della Provincia di Reggio Calabria. Genova, Febbraio 2011.
Partecipazione all’evento internazionale EUROFLORA per l’esposizione delle rappresentazioni florovivaistiche della provincia di Reggio Calabria con premio speciale. Genova, Maggio 2011.
Organizzazione manifestazione “Expodeco – Salone delle identità territoriali” in collaborazione con Fiera Genova. La manifestazione è stata realizzata con il Patrocinio nazionale ANCI, grazie alla collaborazione con gli Enti pubblici locali italiani, con esposizione e vendita delle eccellenze enogastronomiche ed artigianali del territorio nazionale, con annessi spettacoli rappresentativi della cultura e della tradizione regionale. Genova, Novembre 2012.
Partecipazione al Flora Firenze con la rassegna ENOAGRIART ITALIA con esposizione e commercializzazione delle produzioni agroalimentari e artigianali italiani. Firenze, Maggio 2015
Organizzazione, in occasione di EXPO, al Palazzo World Join Center di via Achille Papa 30, Milano dell’evento DRAGON BUSINESS FORUM, iniziativa di networking mirata a promuovere facilitare incontri di affari fra aziende ed imprenditori internazionali con le “eccellenze italiane”. La manifestazione è stata realizzata in sinergia con Organismo Internazionale della Cina. Milano, Luglio 2015
Presentazione progetto Enoagriart Italia del marchio “Eccellenza Agribusiness Italiano”, Certificazione, Promozione del Territorio e Internazionalizzazione dei prodotti Made in Italy, Milano, Luglio 2016
Rassegna Nazionale Enoagriart Italia presentata a Milano con esposizione dei prodotti identitari della Calabria, Puglia ed Emilia Romagna. Azione di promozione e valorizzazione del territorio. Pianificazione dei CESP. (Centri Espositivi Sviluppo e Promozione). Milano, Aprile 2018.
Prima Rassegna Nazionale “Premio Città Italia”, realizzata a Reggio Calabria presso Torre Nervi, Lido Comunale con l’esposizione dei prodotti identitari italiani, convegni, forum, premiazioni e degustazioni. Reggio Calabria, Novembre 2018.
Promozione Territoriale, realizzata nell’area territoriale della Città Metropolitana di Reggio Calabria, con dibattiti e degustrazioni di tipicità del territorio. Reggio Calabria, Giugno 2019.
“Fiera delle Tipicità”, realizzata nell’area del Campo Sportivo di Saline Joniche con l’esposizione e degustazione dei prodotti identitari calabresi. Evento trasmesso in diretta radio. Saline Joniche, Luglio 2021
“I Martedi dell’Accademia”, serie web realizzata per la promozione dei territori legati all’Accademia delle Imprese a livello nazionale, Novembre 2021 – Febbraio 2022
Partecipazione all’evento internazionale EUROFLORA per l’esposizione delle rappresentazioni identitarie florovivaistiche italiane con premio speciale. Genova, Maggio 2022.