GRANADA

La città dell’Alhambra, patrimonio UNESCO accoglie il maggior numero di studenti Erasmus di tutta la Spagna, è un centro ricco di cultura e arte meta preferita da turisti di tutto il mondo.

L’ACCADEMIA IMPRESE EUROPEA COSTITUISCE IL COORDINAMENTO TERRITORIALE SPAGNA

“Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo” (Henry Ford)

Le parole di Henry Ford rappresentano perfettamente la nostra azione.

 

Con delibera n. 37 dell’11/05/2023 il Consiglio Direttivo dell’Accademia delle Imprese Europea ha costituito il Coordinamento Territoriale Spagna con sede a Granada al fine di assicurare lo svolgimento di funzioni organizzative e per coordinare le attività nel territorio spagnolo ed interagire con i progetti di sviluppo a livello europeo. Si è giunti a tale obiettivo dopo aver preso contatti con delle realtà italiane ben inserite nel tessuto sociale e lavorativo della Spagna.

I primi incontri sono avvenuti tra la sig.ra Rosaria Mazza e il Presidente Giuseppe Ariobazzani, spinti dall’interesse comune di realizzare una cooperazione tra le diverse attività presenti sul territorio iberico e la rete già operativa in Italia. 
L’obiettivo comune consiste nel realizzare progetti che consentano di valorizzare le eccellenze territoriali e esportare all’estero la cultura, l’artigianalità, l’arte e le varie identità con un’azione sinergica tra il Pubblico e Privato, contraddicendo l’opinione comune che ritiene incompatibile tale collaborazione strutturale.

Università, Accademie, Scuole di artigianato, Moda, Aziende enogastronomiche e molto altro potranno agire all’interno di una struttura ben organizzata, una Rete, che vede le Istituzioni non solo come supporto bensì come attori principali. La Rete si esprime su tutto il territorio nazionale italiano con uno sguardo rivolto all’Europa e la Spagna rappresenta il primo step.

Rosaria Mazza, inoltre, è responsabile di una società italiana con sede a Granada che ha come mission la promozione del “Made in Italy” nella Penisola Iberica ed è quindi evidente la comunione di intenti con la Accademia delle Imprese Europea.

Una volta stilato un protocollo d’intesa, Rosaria Mazza, ha condiviso il progetto con la  sig.ra Maddalena Paolella, la sig.ra Antonia Ricciardi e la sig.ra Debora Vanessa Godoy Sanchez, che nel rispetto delle proprie competenze, saranno responsabili rispettivamente di:
• Turismo, gestione-programmazione-monitoraggio di progetti culturali;
• Scuola di formazione professionale per pizzaioli;
• Promozione di attività artistiche/culturali, interculturali e sportive.

Tutti i soggetti coinvolti condividono gli obiettivi tanto da costituire il Coordinamento Territoriale Spagna, che è già operativo al fine di presiedere il territorio includendo aziende e prendendo contatti con Istituzioni spagnole.

La caratteristica dell’azione del Coordinamento consiste nel partecipare nella realizzazione di progetti omnicompresivi in territorio spagnolo ovvero includere ogni forma espressiva della cultura italiana e spagnola avviando una collaborazione con realtà iberiche a cui proporre l’esportazione delle loro attività in Italia.

PROGRAMMAZIONE

All’interno di progetti europei il Coordinamento Territoriale Spagna, con il supporto della Governance di AdIE, avvia processi di sviluppo e cooperazione mediante l’organizzazione di eventi, manifestazioni fieristiche ed attività di promozione,  a cui possono partecipare aziende del settore agroalimentare, enogastronomico, artigianato artistico ed operatori del comparto  turistico e culturale. Tale attività è garantita da un’esperienza consolidata dei componenti del Coordinamento che sono attivi da molti anni sul territorio spagnolo. 
Inoltre, si possono assicurare la partecipazione a corsi, professionali e non, di gastronomia e dell’arte della pizza napoletana (patrimonio UNESCO).

Molto importante, per il Coordinamento, è l’adesione al Programma EREASMUS+,  offrendo la possibilità sia agli studenti di svolgere il tirocinio (Traineeship) ma anche la gestione di vacanze studio, non solo rivolte ai giovani ma anche a professionisti o qualsiasi categoria di lavoratori o semplicemente persone interessate ad apprendere la lingua e cultura spagnola.

L’Arte è un altro elemento molto importante per il Presidio spagnolo: ballo, danze folkloristiche, tango argentino e azioni di intercultura saranno all’interno dell’attività artistica, realizzando una fusion tra culture diverse, al fine di promuovere un’azione contro ogni forma di discriminazione. Di tutte le attività di formazione si potranno organizzare workshop, stage, corsi intensivi.
Ma non solo didattica, si organizzano spettacoli che si possono anche collegare ad attività espositive svolgendo una funzione promozionale del patrimonio culturale.

INCONTRI

La responsabile del Coordinamento, Rosaria Mazza, il giorno 29.5.2023 ha incontrato la vice direttrice Maria Estévez Funes del Centro de Lenguas Modernas della Università di Granada. L’incontro, attenente alla proposta di una futura ed eventuale collaborazione, è stato esaustivo e soddisfacente.

Essendo il Centro de Lenguas Modernas anche indipendente, sotto il profilo normativo (istituto privato) dall’Università di Granada, si è analizzata la possibilità di una duplice azione; ovvero poter stilare un protocollo d’intesa per così dire “aperto” riservando al Centro stesso e all’AdIE iniziative innovative. Nello stesso tempo aderire ai programmi realizzati dall’Università. 

La nostra proposta, supportata da adeguata documentazione, passerà al vaglio del Direttore e di tutta la organizzazione del Centro.

Restiamo in attesa di risposta positiva considerato il giudizio positivo e interessato della sig.ra Estévez.