
INGREDIENTI
- CONIGLIO 1.5 kg
- OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA (EVO) 4 cucchiai da tavola
- ALLORO 2 foglie
- TIMO 1 rametto
- CIPOLLE 1
- SEDANO metà coste
- ROSMARINO 1 rametto
- PINOLI 2 cucchiai da tavola
- GHERIGLI DI NOCI 2
- BRODO DI CARNE ottenuto bollendo la testa ed il fegato del coniglio – 1 mestolo
- OLIVE NERE 25
- ROSSESE DI DOLCEACQUA 2 bicchieri
- SALE q.b.
Attrezzature
- TEGAME DI TERRACOTTA
PREPARAZIONE

- Per fare il coniglio sanremese, dopo averlo pulito il coniglio, togliete la testa e il fegato e metteteli da parte; intanto, tagliate a pezzi il coniglio, lavatelo in acqua corrente e mettetelo a sgocciolare in un colapasta.
In un tegame di terracotta versate l’olio e rosolatevi la cipolla, insieme al trito di sedano, pinoli, gherigli di noce, foglie di alloro, rosmarino e timo. Appena hanno preso colore, unite i pezzi di coniglio e regolate di sale. - Irrorate con il vino rosso.
- A parte in poca acqua, lessate la testa del coniglio ed il fegato; dopo circa mezz’ora togliete le carni, spolpate la testa e tagliuzzate il fegato; questo tritume aggiungetelo al coniglio; ma con il brodo, mentre procede la cottura, bagnatene di tanto in tanto i pezzi, perché rimangano morbidi, senza attaccarsi al fondo del tegame.
Quando pensate di aver raggiunto metà cottura, snocciolate le olive e terminate di cucinare. - Servite il coniglio, bagnato dal sugo di cottura e accompagnato dalle olive.
fonte:
https://www.cookaround.com/ricetta/coniglio-alla-sanremese.html