[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Il Consiglio Direttivo ai sensi dell’art. 11 dello statuto sociale ha istituito il Comitato tecnico Scientifico.
Il Comitato Tecnico Scientifico viene nominato dal Consiglio Direttivo ed è un gruppo di professionisti ed esperti che collaborano con l’Accademia.
Contribuiscono, attraverso le idee, le attività, ricerche, studi, convegni e seminari a valorizzare le iniziative dell’Associazione.
Possono fare parte del Comitato Tecnico Scientifico tutti i soci dell’Associazione nonché soggetti esterni all’associazione purché abbiano riconosciuti meriti tecnico-scientifici e di comprovata professionalità.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5085″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]GIUSEPPINA LONGO
Farmacista
Specializzata in Fitoterapia, Aromaterapia, Omeopatia, Omeotossicologia, nella ricerca farmacologica basata sull’utilizzo dei principi attivi delle piante officinali e degli agrumi e tecniche di distillazione oli essenziali da piante officinali biologiche.
Ha collaborato con Università Italiane ed Estere e con la Stazone Sperimentale delle Essenza di Reggio Calabria. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”5087″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]VILMA LANDRO
Pittrice e docente presso il Liceo Artistico di Genova
Diplomata al Liceo Artistico N. Barabino di Genova nel 1975, si iscrive all’Accademia Ligustica, prima frequenta i corsi liberi, in seguito nell’anno 1978 insieme ai compagni del corso di Pittura, da il via alla legalizzazione dell’Accademia con frequenza a Genova ed esami all’Accademia Albertina di Torino dove si laurea nel 1982.
La passione per l’arte la porta, a conseguire l’abilitazione in Discipline Pittoriche, conseguita nel 1984 e all’insegnamento presso i Licei Artistici di Genova.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_separator][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”6149″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]ARTURO CROCI
Scrittore, specializzato in floricoltura.
• Ex Consulente di MIRT Fondazione Minoprio, Fiera Milano, Fiera di Roma e PadovaFiere relativamente alle manifestazioni professionali in florovivaismo.
• Coordinatore e responsabile tecnico-scientifico di “Verdissimo” (Istituto Geografico De Agostini, IGDA)
• Coordinatore e responsabile tecnico-scientifico delle Enciclopedia ROSE&ROSE (Istituto Geografico De Agostini, IGDA)
• Redazione tecnico-scientifica per il verde di ‘Melaverde’ trasmissione agricola televisiva in onda su Retequattro (Mediaset)
• Responsabile della promozione dei fiori e delle piante nelle Scuole elementari e medie italiane per Unaflor, Ufficio Olandese dei Fiori. Progetto realizzato con il contributo della U.E.
• Co-Fondatore della Festa dei nonni e Presidente del Comitato Organizzatore del Concorso di Poesia “Un fiore per voi nonni).
• Ideatore e organizzatore del convegno internazionale di florovivaismo “FLORUM” (5 edizioni: Bordighera nel 1984, Forte dei Marmi (1990), Desenzano del Garda (1996), Mantova (2003) e Repubblica San Marino (2008).
• Collaboratore ISMEA per il settore florovivaistico.
• Collaboratore Organo Nazionale di Collegamento ora ASSOCIAZIONE PIANTE E FIORI D’ITALIA.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”6177″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]LUCA TAMASSIA
CONSULENTE – FORMATORE – DOCENTE UNIVERSITARIO – AVVOCATO – DIRETTORE GENERALE DI ENTE LOCALE – AUTORE DI PUBBLICAZIONI – DIRETTORE DI RIVISTA SPECIALIZZATA – VALUTATORE ESPERTO
Esperto in Organizzazione degli enti locali, Gestione delle risorse umane, Business Process Management (BPM) e Change Management ha acquisito competenze specialistiche in:
• consulenza organizzativa e direzionale per la Pubblica Amministrazione;
• direzione delle risorse umane;
• progettazione di Modelli di Controllo Direzionale;
• progettazione e realizzazione di piani di interventi di Change Management;
• definizione dei requisiti di sistemi informatici di supporto ai processi gestionali analizzati;
• definizione di piani di formazione e dei loro contenuti.
Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica (Gennaio 2003 – Dicembre 2004)
Responsabile Scientifico del progetto Perseo (Percorsi di sviluppo e Organizzazione della P.a.), per conto del Formez; Membro del comitato tecnico per la rideterminazione delle dotazioni organiche nella P.a.; Responsabile scientifico del progetto Lavoro Pubblico nelle Regioni dopo la riforma del Titolo V della Costituzione; Consulente in materia di gestione delle risorse umane ed organizzazione pubblica per la Direzione generale dell’Ufficio del Personale delle Pubbliche Amministrazioni[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”6202″ alignment=”center”][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]MAURIZIO DE CARO
ha studiato a Milano (Politecnico,Facoltà di architettura) e Londra (Architectural Association)
• Musicofilo, giornalista, collezionista d’Arte Contemporanea, teorico dell’architettura, già docente di Estetica alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
• Consigliere dell’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano(2009-2013)
• Presidente della Fondazione Colore di Lissone(MB)
• Ha scritto saggi per Electa, Fabbri Editore, LIndau ha collaborato col Corriere della Sera, Il Sole24ore, La Stampa, il Riformista),attualmente editorialista di affari Italiani.it. e ONE(Listone Giordano)
•Tra i progetti: La metropolitana leggera Cascina Gobba/H.San Raffaele
• Coordina il gruppo di progettazione per la realizzazione delle Architetture di Servizio di Expo Milano 2015
• Dal 2018 è art director di Krill Design e Linea Design
• Vive e lavora a Milano(attraverso le tre società Maurizio de Caro Architects & Planners, @deCaroArchitects e The factory of matter, che si occupano di ricerca,comunicazione culturale,allestimenti e progettazione integrata[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/4″][vc_single_image image=”6593″][/vc_column][vc_column width=”3/4″][vc_column_text]Eligio Daniele Castrizio
· dal febbraio 1999 fino al 29 dicembre 2004 è stato ricercatore di Numismatica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina;
· dal 30 dicembre 2004 è professore associato di Numismatica presso il Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università di Messina;
· dal novembre 2001 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Storia economica della moneta antica nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· dal novembre 2002 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Storia economica della moneta medievale nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· dall’a.a. 2003/04 è membro del collegio docenti del Dottorato di Ricerca in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Messina;
· dall’ottobre 2004 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Numismatica Medievale nel Corso di Laurea in Beni Culturali, curriculum archeologico, presso l’Università degli Studi di Messina;
· è membro del collegio docenti della Scuola di Dottorato in Archeologia e Storia dell’Università degli Studi di Messina;
· dal gennaio 2005 è membro della Missione Archeologica di Antinoupolis/El Sheik Abada dell’Istituto Papirologico “G. Vitelli” di Firenze;
· dall’ottobre 2005 ad oggi ha l’incarico di docenza per la Numismatica Medievale nel Corso di Laurea Specialistica in Archeologia del Mediterraneo dell’Università degli Studi di Messina;
· dall’a.a. 2007/08 ha la docenza di Storia economica della moneta antica e medievale nel Corso di Laurea in Storia presso l’Università di Messina;
· è curatore, insieme a Maria Caltabiano della collana “D.R.A.C.M.A. Studi di Numismatica dell’Università di Messina”;
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]