
Sarà la città dello Stretto la prima tappa dell’evento nazionale “Città Italia” rassegna itinerante da realizzare con cadenza semestrale, in regioni diverse del Paese. La manifestazione sarà realizzata alla Torre Nervi, dal 17 e 18 Novembre prossimo.
Il progetto “Città Italia” è un viaggio delle identità territoriali, è un percorso integrato di marketing territoriale. Da qui l’idea di promuovere l’identità territoriale intesa quale insieme di valori emblematici e fortemente rappresentativi (prodotti, territori, risorse varie) che costituiscono quel “paniere” che attribuisce l’appeal di un territorio. Identificare un territorio attraverso le identità significa dare “riconoscimento” spendibile sul mercato che oggi tende ad essere meno “globalizzato”, in un contesto di uniformità e di smarrimento delle identità che caratterizzano un luogo, un territorio, una città o un paese.
Città Italia si terrà presso la “Luna Ribelle” alla Torre Nervi un’ incantevole rotonda che si affaccia sullo stretto. Sede che ha un forte valore simbolico e di aggregazione socio-culturale per la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Una location che è stata ed è espressione dell’identità socio-culturale collettiva della Città. La Torre Nervi è un edificio in architettura moderna della città metropolitana di Reggio Calabria che si staglia dal lido Comunale situato sotto il Museo Nazionale della Magna Grecia, in pieno centro storico e caratterizza il fronte mare cittadino.
“Città Italia” rappresenta concretamente quanto in questi anni, l’Accademia ha realizzato con il progetto CESP, ovvero, la presentazione dei prodotti in rete, la realizzazione dei Marchi d’Area, i prodotti certificati De.CO dai comuni, grazie al nostro progetto. La rassegna coinvolgerà tutte le realtà associative e produttive che hanno come mission lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, le sue eccellenze e le identità territoriali.
Città Italia 100 espositori provenienti da tutta Italia, in particolare Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Basilicata, Lombardia, Marche, Liguria, Sardegna, Toscana. Migliaia di prodotti per parlare di cibo e territorio. Un evento che animerà la città di Reggio Calabria il 17 e il 18 novembre 2018 con eventi, tavole rotonde, dibattiti, assaggi, scambi, confronti per la valorizzazione delle risorse di filiera, la realizzazione dei Marchi d’Area e i prodotti certificati De.CO, l’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole, il turismo enogastronomico e le risorse termali, come fonte di benessere per la persona e per il territorio.
Un’attenzione particolare alle dinamiche che muovono il mondo della distribuzione e la salvaguardia dei sapori del proprio territorio che è anche identità e storia. Un evento in grado di stimolare il commercio e la conoscenza con un “passaparola che non è fatto di vocaboli ma di sapori, fragranze, piaceri ed emozioni.” I soggetti interessati e coinvolti attivamente sono: Enti pubblici e privati, Comuni e Amministratori locali, Associazioni di categoria, imprese enogastronomiche ed artigianali, artisti e musicisti, università e Istituti scolastici, tour operator, Istituti di ricerca e studi di progettazione, esperti del settore quali docenti, imprenditori, ricercatori e professionisti.