[vc_row][vc_column][layerslider_vc id=”34″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h1″ text=”Q2l0dCVDMyVBMCUyMEl0YWxpYSUyMC0lMjBQcmltYSUyMHRhcHBhJTIwQ2l0dCVDMyVBMCUyME1ldHJvcG9saXRhbmElMjBkaSUyMFJlZ2dpbyUyMENhbGFicmlh”][titles type=”h2″ text=”SWwlMjBwcm9nZXR0bw==”][vc_column_text]Città Italia è l’occasione per riscoprire e rivalutare i territori, le eccellenze territoriali e le risorse che ogni città possiede. L’evento è pensato come un vero e proprio VIAGGIO ENOGASTRONOMICO, culturale, artistico e didattico, dove il cibo si trasforma in una straordinaria miniera, non già ed esclusivamente economica, ma anche culturale e di scambio, divenendo fulcro delle attività del progetto.

Assaporando i prodotti tipici messi a disposizione da aziende e cantine qualificate, il progetto Città Italia intende proteggere la varietà territoriale locale, in chiave espansiva, con un percorso integrato di marketing territoriale. Da qui l’idea di promuovere L’IDENTITÀ TERRITORIALE intesa quale insieme di valori emblematici e fortemente rappresentativi (prodotti, territori, risorse varie) che costituiscono quel “paniere” che attribuisce l’appeal di un territorio.

Identificare un territorio attraverso le identità significa dare “riconoscimento” spendibile sul mercato che oggi tende ad essere meno “globalizzato”, in un contesto di uniformità e di smarrimento delle identità che caratterizzano un luogo, un territorio, una città o un paese.

L’ Accademia delle Imprese europea, ha realizzato con il progetto CESP, (Centri Espositivi Sviluppo e Promozione), ovvero, la presentazione dei prodotti in rete, la realizzazione dei Marchi d’Area, i prodotti certificati De.CO, (Denominazione Comunale di Origine).

La rassegna coinvolgerà tutte le realtà associative e produttive che hanno come mission lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, le sue eccellenze e le identità territoriali. Si attiverà la MOBILITAZIONE e il COINVOLGIMENTO attivo degli attori locali e delle agenzie educative presenti nel territorio, in risposta al ruolo centrale della SCUOLA nella società, per favorire il coinvolgimento dei giovani alla crescita del territorio e la comunicazione nelle iniziative di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.

Il cibo è un “veicolo di auto-presentazione e di scambio culturale, contiene e trasporta la cultura, le tradizioni e l’identità di un gruppo” e trasversalmente diventa momento di AGGREGAZIONE SOCIALE, riscoperta della convivialità, della sensibilizzazione ambientale e riappropriazione del senso di appartenenza alla terra generando e allargando l’economia del territorio stesso.
Il progetto prevede, nell’ambito della cultura d’impresa, il coinvolgimento di Associazioni che operano negli Istituti Penitenziari femminili, il cui ruolo sarà quello di renderli partecipi attraverso la realizzazione artigianale di “porta calice” per la degustazione del vino, che si terrà durante le visite guidate.
Durante la rassegna, saranno dedicati ampi spazi per l’attività ludico-sportiva a favore dei bambini e dei giovani, al fine di permettere la giusta aggregazione e la socializzazione.[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3954″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3955″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h2″ text=”R2xpJTIwT2JpZXR0aXZp”][vc_column_text]

Il progetto “Città Italia” è un viaggio delle identità territoriali con il chiaro intento di creare un modello di comunicazione innovativo in termini di CREATIVITÀ e  DINAMICITÀ che possa innescare un CAMBIAMENTO nel presentare il territorio attraverso i sapori.

  • Stimolare il CONFRONTO fra produttori e  attori locali (Enti, Associazioni, Scuole).
  • COINVOLGERE in maniera reattiva i visitatori per incoraggiare il senso di protezione della varietà territoriale locale in chiave espansiva e commerciale, oltre che trasferire la  conoscenza e il saper fare propri di un territorio.
  • EDUCARE i giovani alla cucina regionale, nonché allo scambio di sapori, tradizioni e lavoro, a partire dall’educazione alimentare nelle scuole primarie per poi approfondire la cultura del cibo negli Istituti superiori e specifici, facendo sì che siano privilegiate le eccellenze locali, dalle materie prime genuine alle filiere corte.
  • INFORMARE e SENSIBILIZZARE attraverso un “PACCHETTO” di comunicazione attiva composto da: TAVOLE ROTONDE e INCONTRI-DIBATTITI con esperti di settore.
  • Recupero della RITUALITÀ del cibo che diventa anche momento di festa con l’intervento e il coinvolgimento strategico di artisti, musicisti e attori locali capaci di suscitare la CONVIVIALITÀ, e un’occasione per farsi conoscere e ascoltare.
  • INTERESSARE ed ATTIRARE l’attenzione di soggetti che vivono momenti difficili, attraverso il coinvolgimento diretto, manuale ed artistico, delle donne del  Penitenziario, grazie alla realizzazione di manufatti che potranno essere messi a disposizione della collettività.

[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3957″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”4006″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h2″ text=”QXR0aXZpdCVDMyVBMCUyMGRpJTIwcHJvbW96aW9uZSUyMGUlMjBwdWJibGljaXQlQzMlQTA=”][vc_column_text]

Creare una serie eventi di comunicazione precedenti e contemporanei allo svolgimento di Città Italia mediante AUSILI CARTACEI (locandine e segnalibro). DISSEMINAZIONE MULTIMEDIALE mediante social media (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram), TALK multivoce, multimediale ed interattivo e COMUNICATI STAMPA. PERFORMANCE
TEATRALI URBANE in punti strategici della città, MOSTRE collegate all’evento e MUSICA.

Azioni che si prefiggono di raggiungere un ampio segmento di popolazione, la DISSEMINAZIONE MULTIMEDIALE, con la proposizione di link anche sui profili, website, pagine e gruppi di persone e formazioni attive nei suddetti ambiti avrà una diffusione generale sulla rete e raggiungerà un target più globale di pubblico.

Le PERFORMANCE TEATRALI URBANE, le MOSTRE e gli EVENTI MUSICALI per coinvolgere in modo originale e dinamico la gente e sostenendo al contempo gli artisti locali, valorizzare l’arte e gli artisti significa salvaguardare ed evitare l’estinzione della propria identità culturale.[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”4000″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][margin margin_top=”10px” margin_bottom=”10px”][vc_row_inner][vc_column_inner][titles type=”h2″ text=”Q29udGVzdG8lMjBlJTIwTG9jYXRpb24=”][vc_column_text]Città Italia si terrà presso Torre Nervi l’incantevole rotonda che si affaccia sullo stretto.

Sede che ha un forte valore simbolico e di aggregazione socio-culturale per la Città Metropolitana di Reggio Calabria. Una location che è stata ed è espressione dell’identità socio-culturale collettiva della Città.

La Torre Nervi è un edificio in architettura moderna della città metropolitana di Reggio Calabria che si staglia dal lido Comunale situato sotto il Museo Nazionale della Magna Grecia, in pieno centro storico e caratterizza il fronte mare cittadino.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner][titles type=”h2″ text=”RGVzY3JpemlvbmUlMjBlJTIwc29nZ2V0dGklMjBpbnRlcmVzc2F0aQ==”][vc_column_text]Città Italia 100 espositori provenienti da tutta Italia, in particolare Calabria, Puglia, Sicilia, Campania, Basilicata, Lombardia, Marche, Liguria, Sardegna, Toscana. Migliaia di prodotti per parlare di cibo e territorio. Un evento che animerà la città di Reggio Calabria il 17 e il 18 novembre 2018 con eventi, tavole rotonde, dibattiti, assaggi, scambi, confronti per la valorizzazione delle risorse di filiera, la realizzazione dei Marchi d’Area e i prodotti certificati De.CO, l’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole, il turismo enogastronomico e le risorse termali, come fonte di benessere per la persona e per il territorio.

Un’attenzione particolare alle dinamiche che muovono il mondo della distribuzione e la salvaguardia dei sapori del proprio territorio che è anche identità e storia.

Un evento in grado di stimolare il commercio e la conoscenza con un “passaparola che non è fatto di vocaboli ma di sapori, fragranze, piaceri ed emozioni.”

I soggetti interessati e coinvolti attivamente sono: Enti pubblici e privati, Comuni e Amministratori locali, Associazioni di categoria, imprese enogastronomiche ed artigianali, artisti e musicisti, università e Istituti scolastici, tour operator, Istituti di ricerca e studi di progettazione, esperti del settore quali docenti, imprenditori, ricercatori e professionisti.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner][titles type=”h2″ text=”Q29uY2x1c2lvbmk=”][vc_column_text]Sarà la città dello Stretto la prima tappa dell’evento nazionale “Città Italia” rassegna itinerante da realizzare con cadenza semestrale, in regioni diverse del Paese.

L’idea è quella di creare un evento enogastronomico, culturale, artistico e fieristico con la volontà di promuovere il territorio, di scoprire e riscoprire le risorse che ogni territorio possiede, offrire i sapori tipici locali ai visitatori diventando occasione di scambio culturale e alimentare tra le varie regioni, risvegliare l’amore per la propria terra.[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][divider style=”2″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”3946″ img_size=”full” alignment=”center”][vc_empty_space height=”20px”][vc_custom_heading text=”FOOD EDUTAINMENT, CONFERENCE, FORUM INTRATTENIMENTO MUSICALE E ARTISTICO”][vc_column_text]

Dal 10 al 15 novembre performance urbane di coinvolgimento della popolazione alla rassegna con il coinvolgimento degli studenti degli istituti superiori e delle scuole di teatro, nei luoghi sensibili, strategici e nei centri commerciali della Città di Reggio Calabria. Distribuzione di segnalibro – evento negli istituti scolastici e presentazione della rassegna. Disseminazione multimediale.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_accordion collapsible=”yes” style=”3″ icon=”icon-arrow” title=”Programma”][vc_accordion_tab title=”Sabato 17 Novembre”][vc_column_text]

Ore 10.30 | Apertura Città Italia
– Viaggio tra le identità territoriali italiane.
Saluti Istituzionali.

Ore 11.00 – 13.00 | Conference
Il progetto CESP e Città Italia.
La cultura di rete e il sistema agroalimentare. Incontro con amministratori, imprenditori e studenti.

Ore 13.00 | Show Cooking
– Gusti del Mediterraneo:
Presentazione e degustazione
dei prodotti identitari territoriali.

Ore 15.00 – 18.00 | Conference
– Prodotti identitari, Alimentazione e Salute.
Alimenti funzionali e prodotti salutistici naturali italiani.

– Obesità e cuore: La dieta mediterranea.

– L’educazione alimentare nelle scuole:
Salvaguardia, sviluppo e crescita.

Ore 18.30 | Città Italia Premi
– Riconoscimenti e premiazione per i Marchi d’Area, le Denominazioni Comunali di Origine, le Attività Produttive, gli Imprenditori e i Prodotti Identitari territoriali.

Ore 20.00 | Signori si mangia
Cucina estemporanea a cura
dell’Accademia delle Imprese Europea.
I prodotti in esposizione tra tradizione ed innovazione.

Ore 21.00 | Intrattenimento
– Arte e cultura delle tradizioni locali.

[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][vc_accordion_tab title=”Domenica 18 Novembre”][vc_column_text]

Ore 10.30 | Apertura Città Italia
– Viaggio tra le identità territoriali italiane.

Ore 11.00 – 13.00 | I produttori si raccontano
Viaggio tra le identità territoriali italiane attraverso il racconto delle esperienze dei produttori progetto CESP.

Ore 11.00 – 13.00 | Officina dei Sapori
Laboratori di creazione, di sensi e di gusto per bambini e adulti.

Ore 13.00 | Show Cooking
– Gusti del Mediterraneo:
Degustazione dei prodotti identitari territoriali.

Ore 16.00 – 18.30 | Conference
I Marchi d’Area e DE.CO
Cultura e tutela dell’identità locale
come risorsa e strumento di marketing.
Gli Organismi locali in rete, valore aggiunto per lo sviluppo del territorio.

Ore 19.00 | Altri Luoghi Festival
“Pene d’amor perdute
Performance teatrale con gli allievi del laboratorio
di recitazione condotto da Scena Nuda.

Ore 20.00 | Signori si mangia
Cucina estemporanea a cura
dell’Accademia delle Imprese Europea.
I prodotti in esposizione tra tradizione ed innovazione.

Ore 21.00 | Intrattenimento
– Arte e cultura delle tradizioni locali.

[/vc_column_text][/vc_accordion_tab][/vc_accordion][/vc_column][/vc_row]