[vc_row][vc_column][layerslider_vc id=”36″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h1″ text=”Q2F0ZXJpbmc=”][titles type=”h2″ text=”SWwlMjBwcm9nZXR0bw==”][vc_column_text]
Città Italia è l’occasione per riscoprire e rivalutare i territori, le eccellenze territoriali e le risorse che ogni città possiede. L’evento è pensato come un vero e proprio VIAGGIO ENOGASTRONOMICO, culturale, artistico e didattico, dove il cibo si trasforma in una straordinaria miniera, non già ed esclusivamente economica, ma anche culturale e di scambio, divenendo fulcro delle attività del progetto.
Assaporando i prodotti tipici messi a disposizione da aziende e cantine qualificate, il progetto Città Italia intende proteggere la varietà territoriale locale, in chiave espansiva, con un percorso integrato di marketing territoriale. Da qui l’idea di promuovere L’IDENTITÀ TERRITORIALE intesa quale insieme di valori emblematici e fortemente rappresentativi (prodotti, territori, risorse varie) che costituiscono quel “paniere” che attribuisce l’appeal di un territorio.
Identificare un territorio attraverso le identità significa dare “riconoscimento” spendibile sul mercato che oggi tende ad essere meno “globalizzato”, in un contesto di uniformità e di smarrimento delle identità che caratterizzano un luogo, un territorio, una città o un paese.
L’ Accademia delle Imprese Europea, attraverso il CESP, (Centri Espositivi Sviluppo e Promozione), ha realizzato il progetto Città Italia, ovvero, la presentazione dei prodotti in rete, i Marchi d’Area, i prodotti certificati De.CO, (Denominazione Comunale di Origine) e i prodotti PIT (Prodotti Identitari Territoriali)
Città Italia coinvolgerà tutte le realtà associative e produttive che hanno come mission lo sviluppo e la valorizzazione del territorio, le sue eccellenze e le identità territoriali. Si attiverà la MOBILITAZIONE e il COINVOLGIMENTO attivo degli attori locali e delle agenzie educative presenti nel territorio, in risposta al ruolo centrale della SCUOLA nella società, per favorire il coinvolgimento dei giovani alla crescita del territorio e la comunicazione nelle iniziative di ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Il cibo è un “veicolo di auto-presentazione e di scambio culturale, contiene e trasporta la cultura, le tradizioni e l’identità di un gruppo” e trasversalmente diventa momento di AGGREGAZIONE SOCIALE, riscoperta della convivialità, della sensibilizzazione ambientale e riappropriazione del senso di appartenenza alla terra generando e allargando l’economia del territorio stesso.
Città Italia prevede, nell’ambito della cultura d’Impresa, il coinvolgimento di Associazioni che operano nelle Politiche Sociali, il cui ruolo sarà quello di renderle partecipi attraverso strette collaborazioni.[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3954″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3955″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h2″ text=”R2xpJTIwT2JpZXR0aXZp”][vc_column_text]
Il progetto “Città Italia” è un viaggio delle identità territoriali con il chiaro intento di creare un modello di comunicazione innovativo in termini di CREATIVITÀ e DINAMICITÀ che possa innescare un CAMBIAMENTO nel presentare il territorio attraverso i sapori.
- Stimolare il CONFRONTO fra produttori e attori locali (Enti, Associazioni, Scuole).
- COINVOLGERE in maniera reattiva i visitatori per incoraggiare il senso di protezione della varietà territoriale locale in chiave espansiva e commerciale, oltre che trasferire la conoscenza e il saper fare propri di un territorio.
- EDUCARE i giovani alla cucina regionale, nonché allo scambio di sapori, tradizioni e lavoro, a partire dall’educazione alimentare nelle scuole primarie per poi approfondire la cultura del cibo negli Istituti superiori e specifici, facendo sì che siano privilegiate le eccellenze locali, dalle materie prime genuine alle filiere corte.
- INFORMARE e SENSIBILIZZARE attraverso un “PACCHETTO” di comunicazione attiva composto da: TAVOLE ROTONDE e INCONTRI-DIBATTITI con esperti di settore.
- Recupero della RITUALITÀ del cibo che diventa anche momento di festa con l’intervento e il coinvolgimento strategico di artisti, musicisti e attori locali capaci di suscitare la CONVIVIALITÀ, e un’occasione per farsi conoscere e ascoltare.
- INTERESSARE ed ATTIRARE l’attenzione di soggetti che vivono momenti difficili, attraverso il coinvolgimento diretto, manuale ed artistico, delle donne del Penitenziario, grazie alla realizzazione di manufatti che potranno essere messi a disposizione della collettività.
[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”3957″ img_size=”full”][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_single_image image=”4006″ img_size=”full”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][titles type=”h2″ text=”QXR0aXZpdCVDMyVBMCUyMGRpJTIwcHJvbW96aW9uZSUyMGUlMjBwdWJibGljaXQlQzMlQTA=”][vc_column_text]
Creare una serie eventi di comunicazione precedenti e contemporanei allo svolgimento di Città Italia mediante AUSILI CARTACEI (locandine e segnalibro). DISSEMINAZIONE MULTIMEDIALE mediante social media (Facebook, Twitter, YouTube, Instagram), TALK multivoce, multimediale ed interattivo e COMUNICATI STAMPA. PERFORMANCE
TEATRALI URBANE in punti strategici della città, MOSTRE collegate all’evento e MUSICA.
Azioni che si prefiggono di raggiungere un ampio segmento di popolazione, la DISSEMINAZIONE MULTIMEDIALE, con la proposizione di link anche sui profili, website, pagine e gruppi di persone e formazioni attive nei suddetti ambiti avrà una diffusione generale sulla rete e raggiungerà un target più globale di pubblico.
Le PERFORMANCE TEATRALI URBANE, le MOSTRE e gli EVENTI MUSICALI per coinvolgere in modo originale e dinamico la gente e sostenendo al contempo gli artisti locali, valorizzare l’arte e gli artisti significa salvaguardare ed evitare l’estinzione della propria identità culturale.[/vc_column_text][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][vc_row_inner][vc_column_inner][vc_single_image image=”4000″ img_size=”full” alignment=”center”][/vc_column_inner][/vc_row_inner][margin margin_top=”10px” margin_bottom=”10px”][margin margin_top=”20px” margin_bottom=”20px”][/vc_column][/vc_row]