Per la nostra rassegna di prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T. oggi parliamo di piccante e nutraceutica. Lo facciamo con la salsa piccante “La Corte”...
Nel novembre 2010 la Dieta Mediterranea è stata riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità. Si legge sul sito della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco: “La dieta mediterranea comprende una...
In questo momento di grande apprensione e sconforto a causa di un contagioso ospite sgradito, il Coronavirus, occorre trovare soluzioni efficaci ed innocue per una reale prevenzione quotidiana. La...
Siamo un Paese, secondo un’analisi Last Minute Market, dove gli sprechi alimentari fanno perdere un valore annuale stimato pari a ben 37 miliardi di euro, sufficienti a garantire...
"Nessuno, finora, ha promosso ricerche scientifiche con l'obiettivo di identificare i nutrienti che hanno maggiore impatto sulla longevità e sulla salute della popolazione e dei singoli individui". E' quanto...
Nell’800 Ralph Waldo Emerson sosteneva che “L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.” Oggi la scoperta è arrivata grazie allo studio del Gruppo...
Il 14 novembre di ogni anno è la Giornata Mondiale del Diabete o più brevemente GMD, istituita nel 1991 dalla Federazione Internazionale del Diabete (IDF) e dall' Organizzazione Mondiale...
La carruba è un frutto oggi quasi dimenticato, con cui abbiamo perso familiarità. È, invece, un frutto dalle notevoli qualità, ma purtroppo è difficilmente reperibile, lo si può trovare...
Novembre è il mese della vitamina C: arrivano #arance, #mandarini, #clementine e kiwi. In particolare, le arance rosse siciliane contengono il 40% in più di vitamina C rispetto agli altri agrumi. Se potete...
Dieta Mediterranea, prevenzione anche attraverso la ristorazione collettiva e commerciale. A cura di Antonio Paolillo* Intorno agli anni ’50 del secolo scorso il medico americano Angel Kays (padre della...