
- 150 g Lievito madre (oppure una biga preparata con 100 g di farina,50 g di acqua e 12 g di lievito di birra fresco o 4 di quello seccco)
- 4 Uova
- 500 g Farina Manitoba
- 220 g Zucchero
- 50 g Burro (morbido a temperatura ambiente)
- 50 g Strutto (io tutto burro)
- 15 ml Limoncello (oppure sambuca)
- 1 cucchiaio Estratto di vaniglia
- 1 scorza grattugiata di limone Bio
Per la Glassa
- 1 Albumi
- 160 g Zucchero a velo vanigliato
- 4 o 5 gocce Succo di limone
- q.b. Confettini colorati (diavullilli)
- q.b. ovetti di cioccolato confettati (opzionale)

Prepariamo il lievito o la biga
Iniziamo pianificando la scaletta a seconda del tipo di lievito che vogliamo utilizzare per preparare il casatiello dolce napoletano.Questa ricetta non prevede la doppia lievitazione.
La tradizione lo vuole preparato con lievito madre infatti la particolarità sta proprio nella lunghissima lievitazione, se ne avete dunque rimettetelo bene in forma rinfrescandolo 2 volte consecutive durante la giornata e iniziate ad impastare la sera,magari dopo cena perché il casatiello impiegherà circa 10/12 ore per raggiungere il raddoppio ed essere infornato.
Se volete usare il lievito di birra iniziate invece al mattino entro mezzogiorno,in quanto con le quantità di lievito da me indicate saranno necessarie circa 6 ore per il completo sviluppo e quindi riuscirete ad infornare in prima serata. Preparate una biga, mescolate insieme i 50 g di acqua tiepida, un cucchiaino raso di zucchero,il lievito sbriciolato fino a vedere formarsi una schiumetta, unite la farina e impastate fino ad ottenere un composto sodo e liscio. Coprite con pellicola e coprite con una copertina ,dovrà maturare 1 ora e mezza circa fino al raddoppio.
I tempi indicati restano indicativi e sono variabili in base alle temperature dei vostri ambienti e dalla qualità del vostro lievito.
IMPASTIAMO
Nel boccale del bimby o della planetaria inserite le uova,lo zucchero e il lievito (o la biga) a pezzetti. Iniziate ad impastare e aggiungete gradualmente la farina. Se usate il bimby userete la modalità spiga, vi consiglio di aiutare il BIMBY spatolando un pochino, questo impasto risulterà molto cremoso soprattutto all’inizio e man mano si rassoderà leggermente.Quando vedrete che la massa inizia a prendere corpo aggiungete il burro e lo strutto a fiocchetti gradualmente,aspettate che il tutto sia abbastanza amalgamato e unite anche il liquore, la scorza grattugiata di limone e la vaniglia,lasciate impastare fino ad intravedere una certa incordatura,anche se non sarà mai compatto come un comune pan brioche o panettone,ma sembrerà sempre piuttosto cremoso.
Imburrate lo stampo da 1 kg e inserite l’impasto in maniera uniforme,deve arrivare a metà altezza.Coprite con pellicola e tenete al caldo a lievitare lontano da correnti e spifferi.Come detto nella premessa, se avete utilizzato lievito madre ci vorranno almeno 12 ore per il completo sviluppo, con lievito di birra circa 6.
Preriscaldate il forno a 170° statico e infornate per 50-60 minuti circa.Potete verificare ed essere certi della cottura al cuore con un termometro a sonda che dovrà misurare 96°.
Lasciate intiepidire un pochino prima di sformare e lasciate raffreddare completamente.
Preparate la glassa montando l’albume con lo zucchero a velo, unite le gocce di limone e versate il tutto sulla cupola del casatiello dolce napoletano. Decorate con i diavulilli e i confetti al cioccolato e lasciate asciugare almeno un’ora.
fonte:
https://blog.giallozafferano.it/lhofattoio/casatiello-dolce-napoletano/