

La promozione del territorio e il riconoscimento dell’importanza delle aziende della filiera agroalimentare non si ferma in tempi di pandemia. L’Accademia delle Imprese Europea, nel rispetto della normativa anti covid vigente, consegnerà a Cardeto (RC) l’8 luglio prossimo gli attestati di merito alle aziende che hanno abbracciato il progetto Città Italia e che hanno scelto, in un’economia globalizzata, per i loro prodotti il rispetto della tradizione e del territorio, tanto da ottenere dalla stessa Accademia il marchio P.I.T. (Prodotto Identitario Territoriale).
Nel corso dell’incontro gli attestati verranno consegnati alla Società Agricola Fratelli Biondo, Macelleria f.lli Fotia, Azienda Francesco Arfuso, “Supra e Sutta” di S. Morabito & Co, e l’Associazione Zampognari Cardeto, promotori, ciascuno nel proprio settore, della valorizzazione del territorio di Cardeto.

A fare gli onori di casa il Sindaco di Cardeto, l’Avv. Daniela Arfuso che alla guida dell’Amministrazione di Cardeto sta lavorando all’approvazione dei regolamenti per l’istituzione della DE.CO. e del Marchio d’Area Grecanica, aderendo così al programma Città Italia con l’intento di sviluppare tutta una serie d’interventi per valorizzare e promuovere quegli aspetti che costituiscono le tipicità e le ricchezze del suo Comune; seguita dagli interventi di Santo Morabito, presidente della Pro Loco Cardeto, Santa Spano’ responsabile Progettazione e Comunicazione dell’Accademia, Caterina Biondo, vice presidente della Pro Loco Cardeto, chiuderà i lavori Giuseppe Ariobazzani, presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, moderatore della cerimonia Marco Mauro.
Rilevante nella programmazione e realizzazione delle iniziative volte a favorire lo sviluppo culturale, turistico, enogastronomico ed artistico di Cardeto, l’impegno e la collaborazione non solo tra la pubblica amministrazione, l’Accademia, gl’imprenditori locali, le associazioni e i cittadini, ma anche il sostegno della Pro Loco Cardeto, nata di recente.

Nel corso dell’incontro verrà infatti siglato ufficialmente un protocollo di intesa alla presenza del Presidente dell’Accademia delle Imprese Europea Giuseppe Ariobazzani e del Presidente della Pro Loco Cardeto Santo Morabito, con la firma del documento si conferma la volontà di programmare e realizzare iniziative culturali e celebrative per valorizzare il territorio di Cardeto, mediante l’individuazione di strategie di marketing territoriale e promozione turistica, definendo un programma a lungo termine con la creazione di linee guida comuni, servizi ed iniziative di qualità, da condividere con tutti gli attori del territorio.
Un’occasione questa per conoscere meglio le realtà produttive e culturali del territorio di Cardeto e sviluppare nuove sinergie tra cittadini ed istituzioni.