Ci spostiamo nel Tavoliere delle Puglie, più precisamente nell’alto Tavoliere per presentarvi i prodotti che hanno ricevuto il marchio P.I.T., dall’arte della pasta dell’azienda Terre Lucane, alle “buone pratiche agricole” dell’ Azienda Agricola Turco. “Diceva Ennio Flaiano che il nostro, più che un popolo, è una collezione. Ma quando scocca …
Read More »P.I.T. marchio di tracciabilità: rassegna di prodotti Made in Italy 3
Continua la nostra rassegna di prodotti italiani che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T. Oggi vi presentiamo la Pasticceria Aurora e il Panificio D’agostino Salvatore & C.Sas. e la tipicità dei loro prodotti da portare a tavola anche a fine pasto o da gustare in un momento di relax …
Read More »P.I.T. marchio di tracciabilità: una rassegna di prodotti Made in Italy (2)
Continua la rassegna di prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T., aziende e produttori che hanno scelto per le proprie produzioni la varietà tradizionale tutta italiana. Una panoramica dei marchi P.I.T. a prodotti di aziende del territorio che hanno aderito al progetto Città Italia, promosso da Accademia delle …
Read More »P.I.T. marchio di tracciabilità: una rassegna di prodotti Made in Italy.
Parte oggi una rassegna di prodotti che hanno ottenuto il riconoscimento del marchio P.I.T., aziende e produttori che hanno scelto per le proprie produzioni la varietà tradizionale tutta italiana. Una panoramica dei marchi P.I.T. a prodotti di aziende del territorio che hanno aderito al progetto Città Italia, promosso da Accademia …
Read More »La convenienza è nella varietà: Viaggio in Calabria.
“… ma io non potevo rimanere più lungamente. Portando con me soltanto un portamantello ed una valigia mi buttai, solo, in una carrozza postale… Le nubi più in alto erano come strisce lanose, quelle più in basso erano dense. Mi apparvero di buon augurio: speravo di poter godere d’un piacevole …
Read More »Dolce&Gabbana, nduja, goji… I nuovi gusti del Panettone.
“Non più solo a Milano. Avanzano dal Sud Italia gli artigiani del panettone sdoganando la creatività del dolce tipico di Natale nato storicamente nel capoluogo meneghino e nel Settentrione. Tra le prime novità che si fanno largo, per queste festività natalizie, il panettone alla nduja (insaccato calabrese di consistenza morbida …
Read More »Il cibo sprecato: 15 miliardi di euro nella spazzatura.
Siamo un Paese, secondo un’analisi Last Minute Market, dove gli sprechi alimentari fanno perdere un valore annuale stimato pari a ben 37 miliardi di euro, sufficienti a garantire l’alimentazione per 44 milioni di persone. La legge 166/2016, la cosiddetta norma “antisprechi”, prova a ridurre gli sprechi lungo tutta la filiera agro-alimentare, favorendo il recupero e soprattutto la donazione dei prodotti in eccedenza...
Read More »Alla ricerca del cibo che guarisce: Nasce “Italian Institute for Planetary Health” (Iiph).
"Nessuno, finora, ha promosso ricerche scientifiche con l'obiettivo di identificare i nutrienti che hanno maggiore impatto sulla longevità e sulla salute della popolazione e dei singoli individui". E' quanto invece si ripromette di fare l' 'Italian Institute for Planetary Health' (Iiph).
Read More »Piante infestanti utili in agricoltura. Biodiversità = meno concimi e pesticidi.
Nell’800 Ralph Waldo Emerson sosteneva che “L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.” Oggi la scoperta è arrivata grazie allo studio del Gruppo di Agroecologia dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in collaborazione con l’Istituto nazionale francese di ricerca …
Read More »Roghudi, il nido di pietra. Itinerari calabresi.
A 700 metri sul livello del mare il paese fantasma di Rughudi, definito da qualche penna “il paese più respinto del mondo”... E il suo Drago.
Read More »