
Il 24 agosto si è tenuto il convegno “Agricoltura, sviluppo, scuola e territorio: Nuove iniziative a sostegno del settore”, organizzato dal Comune Di Parenti (CS) in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Rogliano e il Gruppo di Azione Locale STS Savuto, Tirreno, Serre Cosentine.
Un incontro con esperti e rappresentanti amministrativi che ha toccato un nodo di centrale importanza per l’agricoltura, la promozione e la valorizzazione nel territorio dei propri prodotti tipici locali e una svolta verso modelli di sviluppo sostenibile.
La realizzazione dei Marchi d’Area e della DeCo per la “patata” di Parenti è solo l’avvio verso una politica attiva nelle economie locali, il Sindaco di Parenti, Donatella Deposito, ha voluto accanto in questa fase l’Accademia delle Imprese Europea che da anni porta avanti il suo progetto più ambizioso, Città Italia – Viaggio delle identità territoriali.
Il Sindaco di Parenti, Donatella Deposito, ha abbracciato con entusiasmo gli obiettivi di Città Italia, perché partendo dai prodotti emergono quelli che sono gli elementi di forza e anche di criticità del territorio e di chi nel territorio lavora. L’intento è quello di spingere il confronto fra produttori, istituzioni e consumatori per recuperare il senso di protezione della varietà territoriale locale con i Marchi d’Area, le De.Co e soprattutto con i PIT.
Giuseppe Ariobazzani, Presidente dell’Accademia delle Imprese Europea, ha infatti ribadito che difendere i prodotti legati al territorio di origine non basta, occorre anche tutelare la salute dei consumatori, garantendo loro prodotti tracciabili e soprattutto di qualità, una risposta che l’Accademia dà con il Marchio PIT (Prodotto Identitario Territoriale) seguendo il prodotto attraverso tutte le fasi della filiera e verificandone le caratteristiche.
Il primo passo verso una più ampia e forte collaborazione tra il Comune di Parenti e l’Accademia sarà la realizzazione della DeCo per la Patata di Parenti, una varietà di patata coltivata sull’altopiano della Sila, in Calabria. La coltivazione della patata nell’area della Sila ha un ruolo importante nell’economia locale e rappresenta un’opportunità di reddito per le giovani generazioni.
Non a caso la presenza al convegno del delegato all’Agricoltura Antonio Fuoco e del dirigente scolastico Aldo Trecroci, la scuola ha da sempre rappresentato un ponte tra il territorio e la comunità e non solo, l’importanza dell’educazione alimentare nelle scuole come componente del diritto allo studio e alla salute, ma soprattutto la sensibilizzazione dei giovani al valore della filiera corta che salvaguardia le eccellenze locali e principalmente il lavoro, in una parola il loro futuro.
Importante la presenza e gli interventi al convegno del Presidente Senior Italia Calabria Maria Brunella Stancato e del Presidente GAL STS Luigi Provenzano, protagonista operativo di una politica di programmazione e integrazione delle aree rurali del Savuto a cui oggi sono state aggregate l’area del Tirreno Cosentino, da Amantea a San Lucido, e l’area delle Serre Cosentine, da Domanico a Marano M.; moderatore del convegno la delegata alle Politiche Culturali del Comune di Parenti Eveline Belcastro.
Un convegno che può definirsi un valore aggiunto alla convinzione che il territorio del Comune di Parenti abbia le forze per dare concretezza alle diverse possibilità di sviluppo con scelte che pongano in primo piano il territorio, i suoi prodotti e le sue risorse umane, attraverso lo scambio di conoscenze per innovare e migliorare con un beneficio finale per l’intero sistema economico e la collettività.