
- 30/05/2023
- admin
- 0



Comune di Motta San Giovanni (RC)
Accademia delle Imprese Europea
ProLoco di Motta San Giovanni (RC)
Era tutto pronto per il 20 Maggio scorso ma l’allerta meteo ha stravolto i piani delle intense attività programmate per sensibilizzare varie fasce d’età sull’importanza delle api per il nostro pianeta.
Ma quando l’interesse e la tenacia dei più piccoli si fa avanti non li si può lasciare delusi.
L’iniziativa, promossa da Comune di Motta San Giovanni, Pro Loco del Comune di Motta San Giovanni ed Accademia delle Imprese Europea, all’interno del progetto di valorizzazione di AGORA’ 2.0, si è pertanto svolta il 29 maggio e ha permesso agli alunni dell’Istituto Comprensivo Montebello Jonico – Motta San Giovanni ed ai bambini della scuola dell’Infanzia Paritaria “Tenente Bruno Labate” di Lazzaro di trascorrere la mattinata presso la Porta d’Accesso dell’Area Grecanica, dove si è svolta l’attività dal titolo “Biodiversità e tutela delle Api” curata dall’azienda Apistica “la Bottega del Miele” di Vincenza Calabrò e Fortunato Pedà.
Dopo il saluto istituzionale degli assessori Sonia Malara, Giusy Vacalebre, Enza Mallamaci e del capogruppo del Comune di Motta San Giovanni Andrea Casile, sempre presenti ed attenti a portare avanti dinamiche aggregative, di sviluppo, di cultura ed educative, i bambini, grazie a Carmelo Pedà (erede del lavoro/mestiere tramandato da padre in figlio) hanno conosciuto sotto vari aspetti l’attività delle api e la loro importanza per l’ecosistema, la nascita di un alveare, quante e quali api esistono, hanno visto da vicino l’ape regina, hanno posto tante domande a Carmelo ed a Fortunato, che in maniera esaustiva hanno risposto a tutte le loro curiosità.
Didattica trasversale, laboratorio fuori dalle aule scolastiche, approccio didattico che lascia il segno, emozione evidente sul volto di ogni bambino, trapelate nella loro gioia di vedere, di apprendere, di essere lì a “fare”.
Si, di “fare”, perché dopo aver conosciuto il mondo delle api hanno piantato, insieme agli Impenditori Agricoli Mottesi i cinque agrumi, eccellenze calabresi, il bergamotto, il limone, il cedro, il mandarino e l’arancio ed anche una pianta di nespolo.
Nulla lasciato al caso da parte degli organizzatori dell’evento: la scelta dei cinque alberi da mettere a dimora, donati dall’azienda agricola Gioffrè Giuseppe, segue la linea di pensiero del progetto Agorà 2.0 che promuove e valorizza le eccellenze calabresi e questi agrumi ne fanno parte a pieno, il nespolo, primo frutto dell’estate, donato dall’associazione green Mondo Verde.
La sinergia tra Pro Loco, con la sua Presidente Tiziana Cozzupoli, Comune ed Accademia delle Imprese Europea presieduta da Giuseppe Ariobazzani, sta facendo diventare Agorà 2.0 una piazza reale e virtuale in cui promuovere e valorizzare a 360° le eccellenze calabresi.
Un grazie a tutti coloro che hanno partecipato per la buona riuscita della giornata, presentata e seguita,sia in fase di elaborazione che di realizzazione dalla dott.ssa Assunta Ambrogio e dai ragazzi del Servizio Civile Universale oltre che dai rappresentanti dei tre enti del progetto Agorà 2.0.