
L’adesione al Progetto P.I.T. da parte delle aziende di produzione è strettamente collegata alle azioni di marketing territoriale dell’Accademia delle Imprese Europea, il cui processo di rete mette in moto le sinergie delle realtà produttive locali, sviluppando modelli organizzativi integrati.
La tracciabilità degli alimenti è fondamentale per la sicurezza alimentare per rendere trasparente la filiera produttiva di un determinato cibo. Lo scopo è di dare la giusta informazione ai consumatori, affinché possano scegliere alimenti sani e sicuri grazie alla possibilità di ricostruire l’intero percorso dei prodotti, dalla materia prima al consumatore.
La tracciabilità alimentare è diventata obbligatoria in tutta l’Unione Europea dal 1° gennaio 2005, in applicazione degli articoli 17 – 18 e 19 del Regolamento Europeo 178/2002, norma capostipite del Pacchetto Igiene in materia di sicurezza alimentare.
L’Accademia delle Imprese Europea, attraverso l’istituzione e la realizzazione del Sistema P.I.T. , ha attivato la procedura di tracciabilità degli alimenti per le aziende associate.
L’Accademia delle Imprese Europea, riconosce ed assegna al prodotto il Marchio di Tracciabilità P.I.T., prodotto identitario territoriale, che ne attesta tutte le fasi della filiera produttiva con materie prime esclusivamente ITALIANE (eccezion fatta per quelle non reperibili sul territorio nazionale).
L’assegnazione del riconoscimento avviene dopo la compilazione della relativa scheda e la successiva valutazione della stessa da parte del settore competente.
L’azienda interessata al Sistema P.I.T. può aderire al progetto nel rispetto delle condizioni di seguito riportate:
I prodotti da inserire nel paniere potranno essere fino ad un massimo di 5 (cinque) tipologie per filiera di produzione. La commercializzazione dovrà avvenire mediante l’inserimento nelle piattaforme:
a) A marchio “Città Italia”, dall’azienda Aroma Italia;
b) Piattaforma convenzionata con l’Accademia delle Imprese
L’inserimento nel Sistema P.I.T. da parte dell’azienda, il riconoscimento e l’assegnazione del marchio PIT ad ogni prodotto, prevede una quota contributiva pari ad euro 300,00 da versare all’Accademia delle Imprese Europea entro quindici giorni dalla prima fornitura alla piattaforma Città Italia.
Il servizio di tracciabilità, attraverso il QR-Code ufficiale, per tutte le altre piattaforme, sarà utilizzabile solo dopo l’attivazione della prima commercializzazione e verrà rinnovato annualmente previo versamento della quota contributiva.
L’adesione dell’impresa al Progetto P.I.T. conferisce il titolo di “Socio Ordinario” dell’Accademia delle Imprese Europea.
Deliberazione Consiglio Direttivo n.4 , verbale di seduta n.2, del 09.01.2021
PIT VERDE

Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili ad un’unica azienda italiana
PIT BIANCO

Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili in ambito regionale italiano;
PIT ROSSO

Prodotti la cui provenienza, trasformazione ed il confezionamento sono riconducibili in ambito italiano

L’informativa Privacy completa è disponibile a questo LINK