[vc_row][vc_column width=”1/2″][vc_separator border_width=”3″][vc_column_text]

L’Accademia delle Imprese Europea nasce nel 2007, è un’associazione presente in ambito nazionale ed internazionale che ha come obiettivo quello di promuovere il confronto fra produttori, istituzioni e consumatori per recuperare il senso di protezione della varietà territoriale locale, partendo dai prodotti, dal cibo, per far emergere quelli che sono gli elementi di forza e anche di criticità del territorio e di chi nel territorio lavora.

Per fare questo occorre sapere chi siamo e partendo da questa consapevolezza lavorare insieme, fare rete, fare rete significa “mettersi insieme”, mettersi insieme consente di coniugare i vantaggi strutturali delle piccole realtà con quelli delle organizzazioni di grandi dimensioni in termini di economie di scala, di ricerca, di sviluppo, e soprattutto di risorse umane.

Senza dimenticarci che lo scambio porta con sé anche il recupero delle tradizioni, della nostra cultura, abbiamo più che mai bisogno di ritrovare il senso di appartenenza ai nostri luoghi, dobbiamo riappropriarci del territorio, perché è nostro e lo costruiamo noi.

La presente per invitare la Vostra Amministrazione a partecipare, nell’ambito di Euro Flora 2022 (https://euroflora.genova.it), all’iniziativaUn Albero in Comune”.

Accademia delle Imprese Europea, che quest’anno partecipa ad Euroflora 2022 con il patrocinio non oneroso di ANCI Nazionale per l’iniziativa “Il Giardino delle Delizie” (prot.7/SG/VN/Patr/Pmn), ha deciso di presentare, all’interno della sua area espositiva, tutti quei comuni che da sempre si occupano in maniera attiva di promuovere il proprio territorio e che hanno a cuore l’ambiente.

Partecipare è semplicissimo: basta compilare il modulo di adesione a fianco. Si tratta di rispondere a poche domande relative alle azioni compiute per fare “rete” con le amministrazioni limitrofe, raccontare le Vostre iniziative per promuovere prodotti e aziende e di come Vi occupate della tutela del suolo e della qualità dell’aria. Potrete poi inviare video, della durata di non più di 3 minuti, e immagini del vostro Comune, per raccontare anche la Vostra storia e le Vostre tradizioni.

[/vc_column_text][vc_single_image image=”4454″ img_size=”large” alignment=”center”][vc_column_text]

Insieme alla compilazione del modulo di partecipazione, dovrete poi scegliere una o più aziende florovivaistiche e far loro inviare un albero, un cespuglio, una o più piante autoctone o comunque rappresentative della Vostra realtà -da un punto di vista storico, culturale o economico- che verranno poste all’interno della nostra area espositiva e che, a kermesse conclusa, verranno piantate nel territorio del Golfo Paradiso, Riviera Ligure Levante, grazie alla disponibilità del Comune di Sori. Quindi la parte rappresentativa del Vostro Comune resterà a vista come emblema della coesione e comunione di intenti dei partecipanti all’iniziativa. Per questioni logistiche, indicativamente la pianta o le piante inviate non dovranno superare 1,2 mt di altezza, vaso incluso. Nel modulo di adesione sarà necessario indicate il nome scientifico dell’esemplare inviato e qualche cenno relativo all’area geografica di provenienza e alla sua peculiarità.

Ad ogni partecipante verrà rilasciato un attestato. Sulle piante esposte a Euroflora sarà presente un QR CODE che permetterà al visitatore di accedere al Vostro modulo di adesione per conoscere la Vostra realtà e tutte le Vostre iniziative. A fine Euroflora sarà poi possibile collaborare e aderire ai vari progetti che da anni Accademia promuove tra i suoi associati

[/vc_column_text][vc_gallery interval=”3″ images=”7770,7774,7775,7776,7777,7179,7177,7176″ img_size=”full”][/vc_column][vc_column width=”1/2″]

    ANAGRAFICA COMUNE

    Comune (richiesto)

    Provincia (richiesto)

    Regione

    Sindaco (nome e cognome)

    Referente (nome e cognome)

    Recapito del Referente (telefono)

    Sito Web

    Email

    Pec Istituzionale


    DATI TECNICI

    Nome Scientifico della Pianta

    Cenni Geografici e Particolarità

    Il vostro Comune ha stretto collaborazioni o fatto rete con i Comuni limotrofi?

    Il vostro Comune ha aderito alle iniziative di tutela dell'Ambiente?

    Se si, indicare quali

    Il Vostro Comune ha promosso iniziative per lo sviluppo economico delle aziende locali?

    Il Vostro Comune promuove eventi per incrementare il turismo (fiere, manifestazioni culturali)?

    Quali strumenti mette, il vostro Comune, a disposizione delle aziende per agevolare il loro sviluppo sia dentro il vostro territorio che verso gli altri comuni

    Raccontate brevemente il tratto distintivo del Vostro Comune, che sia di tipo storico, che culturale -in senso lato-, paesaggistico o economico


    Link Video di Presentazione

    Allegati (Jpg o PDF max 5Mb)

    [/vc_column][/vc_row]