
Il percorso dell’Accademia delle Imprese in Puglia inizia nella parte settentrionale, con le lagune di Lesina e Varano che acquisiscono il Marchio d’Area territoriale “Laghi di Puglia”.
Le produzioni autoctone: pomodoro datterino, salicornia, anguilla e bottarga meritano, da subito, l’attenzione delle Istituzioni locali, disponibili a valorizzare le proprie eccellenze con l’attribuzione del marchio de.co, già concesso al pomodoro datterino e in corso di definizione per la salicornia.
Scendendo nell’area “Dauna” le numerose aziende offrono un ricco paniere: grano, legumi, uva da tavola, pasta, vino Nero di Troia, oliva La Bella di Cerignola, olio di peranzana e coratina, pesto di foglie di vite e il pane di Ascoli. Produzioni di alta qualità e di forte rappresentanza territoriale, che hanno invogliato l’Accademia ad instituire una sinergia con il Comune di Stornara che si pone capofila di una rete per sviluppare sinergicamente le azioni di marketing territoriale con i Comuni limitrofi: Cerignola, Stornarella, Lucera, San Severo, Ascoli Satriano, Foggia, Troia e San Marco in Lamis, al fine realizzare il Marchio d’Area “Dauna”.
È in corso di definizione la collaborazione con la rete dei Comuni di Laterza, Mottola, Massafra, Palagiano, Ginosa, già depositari del Marchio d’Area “Terre delle Gravine” per la promozione del patrimonio agroalimentare, culturale e turistico. Tra le aziende di produzione numerose hanno ricevuto la denominazione de.co dal Comune di Laterza, ovvero il pane, il caciocavallo, il fornello (carne alla brace), le ceramiche oltre alle numerose cantine di vino Primitivo doc.