
di Avv. Clara Guerra Colosi
La partecipazione delle Pro Loco al progetto dell’Accademia delle Imprese Europea è strettamente collegata alle azioni di marketing territoriale, il cui processo di rete mette in moto le sinergie delle realtà per lo sviluppo territoriale, inteso come capacità di analizzare, attraverso profili critici e per mezzo di strumenti operativi, le politiche di sviluppo del territorio locale, regionale o nazionale, nonché i principali attori che le promuovono (per intendersi: Istituzioni, Enti, Agenzie tecniche di settore, Aziende, eccetera).
Per sviluppo si intende, precisamente, la capacità di comprendere il ruolo che occupa la dimensione del territorio stesso.
Gli elementi cardine, per approcciarsi a tale attività, sono l’analisi e la progettazione della politica di sviluppo territoriale.
Lo sviluppo territoriale varia e traccia diverse tematiche interessanti per un paese, ovvero promuove:
- lo sviluppo politico, economico e sociale;
- le progettazioni di riqualificazione urbana;
- la riqualificazione delle imprese agricole e artigiane;
- il supporto e la promozione del sistema produttivo;
- la riqualificazione del territorio stesso;
Pertanto, il marketing territoriale si pone l’obiettivo di definire e guidare il rilancio, la valorizzazione e lo sviluppo dei territori in funzione delle loro specifiche caratteristiche ed esigenze.
L’Accademia delle Imprese Europea si propone, quindi, di continuare a favorire sviluppo del territorio nazionale, forte di un’attività ed una Mission che la contraddistinguono già da diversi anni in questo settore e che, negli anni, l’ha vista protagonista come sostenitrice di progetti quali i MARCHI “d’area” e “identitari di rete” o “De.Co – Denominazione Comunale d’Origine”, rivolti a tracciare nonché individuare i prodotti o i servizi che un territorio offre, ovvero a caratterizzarne l’identità, la cultura, le caratteristiche e tradizioni che siano presenti in un determinato paese, e i marchi PIT – Prodotto Identitario Territoriale – a tutela della tracciabilità del prodotto e del territorio e a garanzia per il produttore e per il consumatore.

Oggi, l’Accademia delle Imprese europea, ha l’obiettivo di ottimizzare le potenzialità locali per un crescente sviluppo economico e sociale del nostro Paese.
Obiettivo primario è quello di condurre il rilancio e la crescita delle varie aree territoriali in funzione delle loro specifiche caratteristiche ed esigenze mettendo a fuoco i loro stessi potenziali.
Attraverso l’ausilio delle Pro Loco, o di Enti preposti allo sviluppo, l’Accademia intende individuare delle aree territoriali con le quali impegnarsi a creare e progettare una rete di servizi dedicati alla valorizzazione del territorio stesso nonché dei suoi prodotti tipici o delle sue bellezze naturali; tutto ciò anche grazie, e attraverso, una promozione e potenziamento delle politiche interne atte a portare in auge le caratteristiche tipiche delle singole località aderenti, etichettandole di autenticità e identificazione propria del territorio oggetto di sviluppo, allo scopo di potenziare i vantaggi caratteristici che ogni area offre.